Mi è venuto un dubbio. Non abbiatene a male, ma sono una frana se si parla di cose tecniche.
Usando la torretta binoculare, l'ingrandimento max fornito dal telescopio rimane lo stesso o si abbassa?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Mi è venuto un dubbio. Non abbiatene a male, ma sono una frana se si parla di cose tecniche.
Usando la torretta binoculare, l'ingrandimento max fornito dal telescopio rimane lo stesso o si abbassa?
Grazie.
Don Paolo fai questo calcolo:
DF*D/3,14/F = CR
DF diaframma di campo torretta
D diametro del telesciopio
F Focale telescopio
se inserisci il correttore calcola la focale più i x del correttore.
Se mi dici il diaframma di campo della torretta e se usi il correttore di dico quanto sara il CR inquadrato
Grazie ... calcolato tutto.
Prego;)
Riassumendo: a parte le coppie di Televue Panoptic 24 e 19 mm (che assolutamente non cambio), per la torretta posseggo 2 TS EF 60* 16 e 12 mm e 2 TS Planetary 60* 8 e 5 mm.
Dite che faccio una sciocchezza se vendo gli EF e i Planetary e, calcolando che ne ho giá uno per focale, acquisto gli Explore Scientific 82* 14, 11, 8,7 6,7 e 4,7 mm?
Fai benissimo!;)
Secondo me invece sarebbe una spesa inutile, perché in uso binoculare avrai 10/15 gradi per oculare che nemmeno riuscirai a vedere. A mio parere, meglio oculari sui 60° con meno lenti possibile, dato che c'è già la torretta a togliere luce preziosa.
concordo con Mulder
@Mulder
La torretta di Don paolo (Mark V) costa 1000€ ha il Diaframma di campo da 26mm se ho scritto che ila coppia 14mm a 82° va bene perché non supera i 26mm con ciò non vignettanotanto meno gli altri che ha elencato
I setup di don Paolo sono abbastanza luminosi percio con i 14mm a 82° riesce a fare un deep da urlo
Poi la stessa torretta l'ho posseduta in treno a un C8HD e due 14mm 82° posso assicurati che il deep lo fai.
Se parlassimo di sola strumentazione sarei pienamente daccordo con te ( e con Don Paolo:thinking:), ma qui si tratta di fisiologia dell'occhio umano che se inquadra più di 65° è tanto, dunque usando la visione binoculare dove l'occhio è costretto a rimanere fermo e non roteare dentro all'oculare come in monovisione, i gradi in più risultano superflui...