Non a caso ho accettato la collaborazione con Meteo.it. Mitologia si, disinformazione no.
Visualizzazione Stampabile
L'idea di Enzo é fantastica! I legami tra le costellazioni sono tanti. Per i greci in particolare il cielo ero un libro illustrato. Oltre ad Orione, sono legate tra loro Andromeda, Cassiopeia e Perso. Spunti ce ne sono.
la cosa mi sta intrigando non poco, ma dovrei studiare a fondo la mitologia e tutte le varie versioni... Però... chissà... se qualcuno mi aiutasse... potremmo addirittura scriverci un libricino di astronomia. com...
Attendo con trepidazione...:wub:
Ho sempre pensato che la mitologia sia il tentativo più riuscito dell'uomo di "spiegare" e raccontare se stesso.
C'è un po(tanta a dir la verità:biggrin:) di psicologia, filosofia e una dose impressionante di saggezza.
L'ho sempre trovata appassionante, quindi qualsiasi progetto la coinvolga é ben accetto!
dai, allora! diamoci dentro. Io prenderei come base di partenza la rappresentazione di Caprarola che ha 48 costellazioni, anche molto ben rappresentate. Le trovi facilmente sul web scrivendo costellazioni caprarola... E poi via con i legami veri e magari qualcuno anche costruito con un po' di fantasia...
Se ci stai batti un colpo!!!!:D
Ok, mi metto a studiare. Ho comprato da poco un libro sulla mitologia delle costellazioni e cercherò di approfondire su altri testi come quello suggerito da te Enzo.
Idea grandiosa, splendida.. come pensi di strutturarlo ? in ordine di tempo, man mano che venivano attribuiti i nomi in seguito alle singole identificazioni o per porzione di cielo ? oppure proprio in base alla familiarità (le parentele mitologiche) o seguendo la cronologia (fittizia) delle diverse avventure/avvenimenti mitologici ? sai che per esempio per persone con difficoltà mnemoniche è un esercizio utilissimo agganciare i singoli oggetti ad avvenimenti particolari (l'esempio più famoso è cicerone che per ricordare a memoria i suoi lunghi discorsi agganciava ogni singolo concetto a diverse "stanze" o ad altre immagini, e ancora oggi molte teccniche mnemoniche funzionano su questo principio) .... e poi non è male far sapere a certa gente che lo scienziato non è MAI la persona fredda e piatta che molti credono, al contrario, solo i più creativi, poetici, artistici e dotati di senso dell'umorismo riescono bene nelle materie scientifiche. Sai che dicono che la matematica e fredda e noiosa per gente fredda e noiosa : al contrario i matematici in genere sono gente arguta e con grande senso estetico e poetico. Vai Enzo alla grande
io pensavo questo, finchè è possibile. Estrarre un certo numero di avventure e seguirne l'evoluzione nella sfera celeste. Poi si può sempre cambiare approccio o farne più di uno... E anche cambiare rappresentazione (ve ne sono tante nella nostra bella Italia...).;)
IDEONA !!!
carissimi,
diamoci tutti dentro, anche con visioni diverse e con fili conduttori differenti. Ognuno porterà un contributo (chi ha tempo ovviamente). Poi cerchiamo di mettere tutto assieme (se volete potrei provare io insieme a qualcun altro) e stendere un vero e proprio libro sulle costellazioni e mitologia in varie rappresentazioni artistiche. Magari faremo anche un accenno alla vera sfera celeste (ma poco poco). Alla fine lo pubblichiamo su ilmiolibro e l'autore sarà ASTRONOMIA.COM (senza alcun nome in particolare). I pochi (o tanti) soldi che riusciremo a ottenere li versiamo al sito per qualche iniziativa intelligente o anche solo per contribuire a mantenerlo più bello che mai. So che Stefano sta facendo i salti mortali per starci dentro senza rimetterci...
Più ci penso e più idee mi vengono a riguardo. Sono convinto che faremo una gran bel lavoro!!!!
Che ne dite???????????????????