Re: Cosa si può osservare?
Osservo con un dobson di apertura pari al tuo, e l'unico modo per avere un contrasto accettabile sugli oggetti deep sky è proprio la totale, o quasi, assenza di luci parassite...di posti totalmente bui ce ne sono sempre di meno purtroppo, in più ci sono quelle famigerate foschie che si formano dopo il passaggio di certi aerei a complicare le cose :cry:
Devi sapere che più i telescopi sono grandi e più sono sensibili alle turbolenze atmosferiche e inquinamento luminoso :hm:
Se hai la possibilità di spostarti verso cieli migliori, sarebbe meglio! Il cielo scuro è l'unico modo per vedere bene il deep sky, anche gli oggetti più luminosi distinguibili ad occhio nudo;)
Se poi al cielo scuro ci abbini un filtro uhc-s o un uhc-e, è ancora meglio! Almeno sugli oggetti nebulari, poiché riguardo le galassie non ci sono filtri che tengano: ci vuole il cielo nero come la pece. Tuttavia, non è che se osservi la galassia di Andromeda da sotto un lampione non vedi nulla, anzi! Però vedresti solo una vasta macchia lattiginosa senza dettagli:whistling:
Mi permetto di consigliarti senza riserve un filtro lunare polarizzatore variabile, perché con un' apertura del genere la luce lunare è talmente forte da essere quasi insopportabile mentre si osserva ad alti ingrandimenti:biggrin:
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shaula87
in più ci sono quelle famigerate foschie che si formano dopo il passaggio di certi aerei
In che senso "certi"? La scia non dipende dal tipo di aereo, ma dall'umidità atmosferica in quota (se è OT mi scuso).
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
In che senso "certi"? La scia non dipende dal tipo di aereo, ma dall'umidità atmosferica in quota (se è OT mi scuso).
Sempre vigile la nostra Prof. !! ;)
Immagine che con "certi" il nostro amico intendesse "alcuni"....nel senso che non tutti gli aerei....
Re: Cosa si può osservare?
Esatto, intendevo alcuni aerei, mica tutti! Non so da voi, ma dalle mie parti sono ormai diversi anni che ci svegliamo spesso e "volentieri" con delle vere e proprie "griglie" , dei reticolati ... non sto esagerando purtroppo:hm:
Re: Cosa si può osservare?
Capita credo ovunque, ma la cosa è comune soprattutto durante i periodi freddi, o comunque in caso di aria molto fredda in quota. D'inverno sopra Cagliari è un reticolo di strisciate, mentre d'estate non capita quasi mai di vederne una.
Allegati: 1
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
D'inverno sopra Cagliari è un reticolo di strisciate...
Queste sono le nostre tipiche strisciate romane cacio & pepe... :sneaky:
Allegato 35956 (Formello: Settembre 2018)
Re: Cosa si può osservare?
Da noi si concentrano principalmente a fine primavera e a fine estate invece :hm:...vivo in un paesino in provincia di L'Aquila, a ridosso dei monti della Laga, e rispetto a 15 anni fa, queste scie sono decisamente aumentate:colbert:
Re: Cosa si può osservare?
@Shaula87 sì purtroppo è aumentato il traffico aereo. Non necessariamente nazionale però: quasi tutte queste scie sono generate da rotte internazionali di lunga percorrenza o intercontinentali, con aerei che viaggiano a quota molto alta. Qua a Cagliari siamo praticamente sotto le rotte degli A380 che dagli Emirati volano verso Londra o gli USA...
Re: Cosa si può osservare?
Che seccatura :whistling:
Re: Cosa si può osservare?
Sopra i monti della Laga s'incrociano ben cinque aerovie, tre afferenti a fiumicino (FCO) con direzione grossomodo est-ovest, la "est-europea", la "russa" e "l'orientale", oltre a due aerovie afferenti a Milano (MPA, LIN, BGY) con direzione grossomodo nord-sud, una "locale" per il sud Italia e una "africana" per le rotte est-Africa (Cairo, Khartoum, Mogadiscio, Nairobi) e medio oriente, penisola araba, mediamente lì sopra dovrebbero esserci una 30ina di passaggi/giorno (fonte: www.flightradar24.com), quindi in caso di aria ferma in quota e di bassa temperatura, le scie di condensazione non dovrebbero mancare.