Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Grazie! La foto è con l'asi224. Ho usato anche la barlow, è molto difficile beccare il pianeta e soprattutto mettere a fuoco, ma con vari tentativi si riesce! Non mi è più capitato un seeing decente e non ho più provato, ormai credo sia troppo basso per sperare...avrei voluto beccare la macchia rossa :cry:
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Alla fine mi sono decisa...:rolleyes:
Ho rimediato una bella webcam spc 900!! Perfettamente funzionante anche se un po' vetusta:biggrin:
Non vedo l'ora di provarla col dobson...
Per ora niente barlow, voglio fare pratica senza, sfruttando la focale nativa del telescopio. Se tutto andrà secondo i piani, prenderò anche una barlow...altrimenti, amen:biggrin:
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Ottima scelta, poca spesa, tanta resa:biggrin:
Io mi ci diverto tantissimo con questa camerina...se hai bisogno chiedi pure;)
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
ehm, chiedo io.
Ho la stessa strumentazione e da qualche sera sto cercando di imparare. E' difficilissimo trovare il pianeta ( in queste sere sto provando con il grande Giove ), è difficilissimo tenerlo inquadrato e "riprenderlo" una volta uscito dal campo visivo; ma ci sto riuscendo, penando non poco. Il fatto è che Giove già guardandolo in diretta nel pc mostra pochissimi dettagli ed è tutto molto "marroncino". Bisogna impostare in modo particolare qualche cosa? Uso SharpCap. Grazie.
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Difficile è difficile, ma ci sono alcuni accorgimenti che ti semplificano decisamente il cimento.
Come collimare perfettamente il cercatore, tenendo presente che va fatto con la camera ed eventuale Barlow, visto che la collimazione con l'oculare è fuorviante a causa delle inevitabili flessioni indotte in fase di ripresa.
Oppure riprendere col pianeta al meridiano, cosa che trasforma per qualche minuto il dobson in una equatoriale, consentendoti di inseguire "spostando a destra"il tubo evitando di salire o scendere in altezza, operazione in genere mai digerita dalla rocker box.
Sharp cap è ottimo, il problema del pianeta marroncino e senza dettagli è dovuto ad una imperfetta messa a fuoco e/o sovra/sottesposizione.
Il consiglio, almeno così faccio io, è di lasciar perdere Adu e 'istogramma e la famosa regola dell'ottanta per cento e regolarsi ad occhio: appena il target prende colore ci si ferma.
Se avessi voluto seguire l'istogramma e gli adu mi ritroverei con l'hard disk pieno di Giovi bianchi sbiancati e bruciacchiati.
Per tutto il resto vi invito a leggere il mio libro, come fotografare il cielo senza bestemmiare (quasi) mai...prima o poi lo scriverò davvero:biggrin::biggrin::biggrin:
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Grazie per la risposta!
Ma la messa a fuoco la faccio con il focheggiatore e basta, giusto? Oppure la Barlow 5x mi crea dei problemi in tal senso?
Ho capito che Barlow+webcam sono sempre scollimati rispetto al cercatore e riesco comunque a risolvere con tanta pazienza. Ho costruito un cuneo con un piedino regolabile per poter inclinare il mio Dobson in modo tale che "Giove sia al meridiano" in qualsiasi momento della serata e quindi fare solo movimenti destra-sinistra. Dunque il problema è il settaggio del software dal fare al volo con il pianeta inquadrato per qualche secondo, proverò :sowsuser:
Grazie davvero per questi ulteriori preziosi consigli.
Rimango in attesa del libro.
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Ottima idea il cuneo.
Sì purtroppo c'è da essere fulminei e sfruttare quei pochi secondi per regolare al meglio fuoco ed esposizione.
Per il libello, inserirò il trucchetto del cuneo, con tanto di credits of course;)
Allegati: 2
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Allegato 39539
Che ne pensate di questa?? Provo a fare del mio meglio ma registax a volte mi sembra incomprensibile, specie la funzione vavelet et similia.... :hm:
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam