Grazie, molto semplice.
Visualizzazione Stampabile
Grazie, molto semplice.
Io farei così:
Senza togliere la diagonale, metti una stella al centro dell'oculare e ruota prima di 90° poi di 180° la diagonale per controllare che la stella resti sempre centrata. Credo debba bastare per verificare che la superficie dello specchio/prisma sia correttamente sempre inclinata di 90° rispetto all'asse ottico.
Sarebbe meglio avere un oculare con crocicchio...
Proverò anche questa procedura, questa sera tempo permettendo.
In ogni caso, a meno che non si tratti di un esemplare con criticità di montaggio, io del diagonale a prisma originale marchiato Celestron non penso AFFATTO male.
La disponibilità alla spesa di un acquirente di un già ben grandino C11, peraltro, è adeguata a non metterlo in crisi se per ipotesi venisse fornito con un diagonale più pregiato ...a 50 o 100 euro in più.
Se la qualità del prisma utilizzato fosse scadente come a volte leggo, non vedo che interesse avrebbe un brand così storico a fornire di primo equipaggiamento un prodotto simile.
E' a mio avviso un caso per certi versi equiparabile al "solito" LET 28 di Sky-Watcher. Se costa poco, deve per forza essere assai mediocre. Mentre magari è stato giudicato solo accoppiandolo a strumenti rispetto ai quali è otticamente inadatto.
Ciao Valerio, buongiorno come dicevo poco fa io non sono in grado di capire se il diagonale sia di buona qualità, proverò questa sera a fare le prove che mi anno suggerito, poi vi farò sapere come e andata.
Casualmente ho trovato un metodo per valutare la bontà di un diagonale durante uno star test.Con diagonale skywatcher due pollici in dotazione ad un 120 ed e anche con diagonale 1.25 base Celestron,gli anelli risultavano più confusi e con maggior luce diffusa all'interno,con una Baader 1.25 e una no brand (identica Tecnosky) due pollici la visione era uguale a quella diretta (cioè senza).Nelle osservazioni normali non l'avevo notato.Con oculari da 1.25 però non si raggiunge il grado ma circa 0.8° con oculari da due pollici si può anche passare ,per capirsi riesce a starci il doppio del Perseo
Buongiorno a tutti, ieri sera (serata con nuvole che andavano è venivano) sono riuscito a fare le prove che mi avete suggerito. Ho puntato Vega, portata la stella al centro del crocich'io ho ruotato il diagonale di 180 gradi, la stella rimaneva sempre al centro, poi ho fatto la prova con e senza diagonale, e per quanto sono riuscito a capire, mi è sembrato di non notare differenze. Vi ringrazio molto per i vostri consigli, mi hanno evitato di spendere soldi inutilmente.
Si, oppure un classico argentato/alluminato monostrato se desideri tirarlo al (suo) limite in hi-res.