Visualizzazione Stampabile
-
Re: Velocità luce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ivo Colamatteo
Ciao Red Hanuman.
Sinceramente mi piacerebbe vedere delle critiche che entrano più nel merito, piuttosto che trovare slogan da bar o etichette di tipo salviniano o renziano.
Per carità io non devo difendere nessuno, men che meno Marinov anche se il discorso da fare sarebbe molto lungo.
E' stato uno che come molti scienziati probabilmente ha commesso degli errori o ha cercato le vie meno battute e per questo è stato estromesso dall'accademia delle scienze bulgara.
E comunque prima di giudicare degli scienziati ripetendo a pappagallo quello che altri pappagalli ripetono su internet bisognerebbe entrare nel merito delle sue equazioni e dei suoi esperimenti prima di poter dire qualcosa. Ma probabilmente nè io nè te saremmo in grado di farlo. La cosa quindi resta una questione di opinioni , a questo livello. La differenza è che tuttavia io dò sempre il beneficio del dubbio...
La stessa cosa vale anche per il prof. De Aquino, che nessuno si prende la briga di analizzare a fondo. E' facile criticare ripetendo a pappagallo critiche di altri pappagalli.
Nessuno slogan di nessun genere e riferito a politici (tra l'altro, qua non si fa politica, quindi non nominarli più :twisted:).
Il fatto è che quello che hai scritto è essenzialmente un cumulo di vaccate, non importa se sia un sedicente scienziato a sostenerle o no.
L'etere luminifero NON ESISTE, tutta la scienza dell'ultimo secolo e più lo dimostra, non solo dal punto di vista empirico, ma da quello teorico.
Poco importa se qualcuno sostiene una possibilità avversa.
Qualsiasi esperimento che dimostri l'esistenza dell'etere luminifero è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode.
Non c'è modo di conciliare l'etere luminifero in una teoria avanzata che dia conto della realtà, senza che questo non comporti una pletora di fenomeni collaterali che la teoria in questione prevede ma che siano puntualmente contraddetti dalla realtà stessa. PUNTO.
Poi, per amor del cielo, non sosteniamo l'esistenza di una macchina per il moto perpetuo. NON può essere, semplicemente perchè violerebbe il primo o secondo od entrambi i principi della termodinamica. Ogni sistema che apparentemente generi il moto perpetuo, in realtà riceve energia dall'esterno e aumenta l'entropia complessiva dell'intero sistema (interno - esterno).
Stesso discorso di prima: qualsiasi sistema considerato in moto perpetuo è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode. PUNTO. :mad:
Me ne cale assai se sono vent'anni che studi questi argomenti. Se arrivi a conclusioni del genere, hai studiato poco e male...
Continua a sostenere tesi del genere, e avrai vita breve, qui...:whistling:
-
Re: Velocità luce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ivo Colamatteo
.
Sul fatto che non generano lavoro ti sbagli di grosso oppure non sei sufficientemente informato..
ok , non sono informato, allora fammi avere un link a una di queste macchine che genera lavoro verso l'esterno per tempi molto lunghi , teoricamente infiniti, salvo qualche lavoro di manutenzione
in realtà sono stati costruiti meccanismi che rimangono in moto per anni con solo piccoli lavori di manutenzione quali pulitura delle rotaie, oliatura di certe parti ecc ma come ho detto non forniscono energia al mondo esterno
La trasformazione continua di energia cinetica in energia potenziale e viceversa non contraddice le leggi della termodinamica
Se poi per manutenzione intendi anche sostituzione di parti come i magneti...allora è un'altra storia
Perché credi che un magnete si scarichi ?
Per il secondo principio della termodinamica...aumenta l'entropia
-
Re: Velocità luce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Nessuno slogan di nessun genere e riferito a politici (tra l'altro, qua non si fa politica, quindi non nominarli più :twisted:).
Il fatto è che quello che hai scritto è essenzialmente un cumulo di vaccate, non importa se sia un sedicente scienziato a sostenerle o no.
L'etere luminifero NON ESISTE, tutta la scienza dell'ultimo secolo e più lo dimostra, non solo dal punto di vista empirico, ma da quello teorico.
Poco importa se qualcuno sostiene una possibilità avversa.
Qualsiasi esperimento che dimostri l'esistenza dell'etere luminifero è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode.
Non c'è modo di conciliare l'etere luminifero in una teoria avanzata che dia conto della realtà, senza che questo non comporti una pletora di fenomeni collaterali che la teoria in questione prevede ma che siano puntualmente contraddetti dalla realtà stessa. PUNTO.
Poi, per amor del cielo, non sosteniamo l'esistenza di una macchina per il moto perpetuo. NON può essere, semplicemente perchè violerebbe il primo o secondo od entrambi i principi della termodinamica. Ogni sistema che apparentemente generi il moto perpetuo, in realtà riceve energia dall'esterno e aumenta l'entropia complessiva dell'intero sistema (interno - esterno).
Stesso discorso di prima: qualsiasi sistema considerato in moto perpetuo è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode. PUNTO. :mad:
Me ne cale assai se sono vent'anni che studi questi argomenti. Se arrivi a conclusioni del genere, hai studiato poco e male...
Continua a sostenere tesi del genere, e avrai vita breve, qui...:whistling:
Allora innanzitutto qui se c'è qualcuno che scrive una pletora di cazzate quello sei tu e dovresti essere bannato immediatamente per gli insulti che credo non rientrino nel regolamento del forum. Ti faccio semplicemente notare che io non sostengo piu di tanto una tesi piuttosto che un'altra.
Semplicemente ero in cerca di persone con una certa competenza con cui poter discutere nel merito e nelle equazioni di questo o quell'autore. Evidentemente non è il posto giusto visto che in questi forum bazzica gentaccia come te che per sostenere le sue idee ricorre all'insulto come unica soluzione. Se certe idee o discussioni non ti vanno a genio puoi semplicemente lasciare la discussione, invece vai a insultare gente di cui non sai assolutamente nulla, oltre a non sapere assolutamente nulla degli Autori di cui si parla.
E questo la dice lunga sul tuo quoziente intellettivo oltre che sulla tua educazione.
Detto questo ti auguro di continuare pure a pensarla come vuoi.
Io non devo convincere nessuno ma ti assicuro che, da ingegnere, di macchine e principi della termodinamica forse ne so qualcosa più di te.
E sarò ben felice di cancellarmi da questo sito che ritenevo un tantino più serio e aperto alle discussioni, un po' meno agli insulti. Non ho tempo da perdere oltre a quello già perso.
-
Re: Velocità luce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
ok , non sono informato, allora fammi avere un link a una di queste macchine che genera lavoro verso l'esterno per tempi molto lunghi , teoricamente infiniti, salvo qualche lavoro di manutenzione
in realtà sono stati costruiti meccanismi che rimangono in moto per anni con solo piccoli lavori di manutenzione quali pulitura delle rotaie, oliatura di certe parti ecc ma come ho detto non forniscono energia al mondo esterno
La trasformazione continua di energia cinetica in energia potenziale e viceversa non contraddice le leggi della termodinamica
Se poi per manutenzione intendi anche sostituzione di parti come i magneti...allora è un'altra storia
Perché credi che un magnete si scarichi ?
Per il secondo principio della termodinamica...aumenta l'entropia
Esempio, la macchina Testatika. La macchina/scultura di Reidar Finsrud che sfrutta pendoli e magneti per far rimanere una sfera di acciaio in perenne caduta libera su un binario circolare. Ci sono filmati in rete, o almeno c'erano fino a qualche tempo fa, ora non so. La macchina e' soggetta ovviamente a usura e quindi richiede l'intervento esterno. Altro esempio la macchina di Perendev, ma ce ne sono molte altre. Quest'ultima per esempio può facilmente essere accoppiata a una dinamo per generare energia elettrica. E' fatta solo con magneti permanenti (e questi costituiscono la fonte di energia) opportunamente disposti tra rotore e statore. E' inutile che mi dici che i magneti si "scaricano" per il secondo principio....te l'ho detto io!!! Solo che possono durare moltissimo tempo.
Mi spiace comunicarti che mi sto cancellando dal sito.
Ti saluto
-
Re: Velocità luce
Penso che a nessuno interessi se ti cancelli dal sito. A me sinceramente fai quasi tenerezza.
Adesso Red Hanuman saprà cosa fare.
Io so solo che dal tuo primo messaggio ti sei posto in modo saccente, offensivo e rancoroso contro chiunque non la pensasse come te.
Hai sbagliato sito. Bacioni.
-
Re: Velocità luce
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ivo Colamatteo
Allora innanzitutto qui se c'è qualcuno che scrive una pletora di cazzate quello sei tu e dovresti essere bannato immediatamente per gli insulti che credo non rientrino nel regolamento del forum. Ti faccio semplicemente notare che io non sostengo piu di tanto una tesi piuttosto che un'altra.
Semplicemente ero in cerca di persone con una certa competenza con cui poter discutere nel merito e nelle equazioni di questo o quell'autore. Evidentemente non è il posto giusto visto che in questi forum bazzica gentaccia come te che per sostenere le sue idee ricorre all'insulto come unica soluzione. Se certe idee o discussioni non ti vanno a genio puoi semplicemente lasciare la discussione, invece vai a insultare gente di cui non sai assolutamente nulla, oltre a non sapere assolutamente nulla degli Autori di cui si parla.
E questo la dice lunga sul tuo quoziente intellettivo oltre che sulla tua educazione.
Detto questo ti auguro di continuare pure a pensarla come vuoi.
Io non devo convincere nessuno ma ti assicuro che, da ingegnere, di macchine e principi della termodinamica forse ne so qualcosa più di te.
E sarò ben felice di cancellarmi da questo sito che ritenevo un tantino più serio e aperto alle discussioni, un po' meno agli insulti. Non ho tempo da perdere oltre a quello già perso.
A ingegnè... Saluti e bbaci!! Vai a vendere la tua mercanzia avariata da un'altra parte! Aloha!...
-
Re: Velocità luce
Per tutti: andatevi a leggere quanto ho trovato su Testatika, macchina/scultura di Reidar Finsrud e macchina di Perendev. Da rotolarsi dal ridere...:biggrin:
Se fossi il presidente dell'ordine degli ingegneri della sua zona, un controllino glielo farei...:wtf:
-
Re: Velocità luce
Quello della macchina di Perendev è davvero buffo :)
Vediamola dal verso più comico: quantomeno questo signore ci ha fatto fare due risate!
-
Re: Velocità luce
Interessante, a quanto pare ho l'abilità di far litigare le persone :-D mi è già successo online una situazione simile dopo una mia domanda. Vabbè, la libertà di pensiero ci sta ed è giusto che ci sia, ma obiettivamente bisogna rendersi conto quando una cosa è una castroneria. Fa niente. Grazie comunque per le vostre risposte, cerco di assimilare il più possibile!
-
Re: Velocità luce
Sebbene la discussione sia rotolata giù nel dirupo del ridicolo (nemmeno un ignorante totale come il sottoscritto crederebbe mai al moto perpetuo...) mi ha tuttavia permesso di scoprire un blog davvero interessante e che certamente interesserà molti di voi.
L'incipit è stata la ricerca di "etere luminifero" termine per me oscuro che mi ha però molto incuriosito:
Cercando, cercando ho trovato questo articolo che è perfettamente calzante con la domanda iniziale del thread...
L'autore del blog, Michele Diodati, è un divulgatore scientifico raffinato ed il blog, che è parte di un network quasi sconfinato, spazia dall'astronomia alla cosmologia, dall'astrofisica alle tecnologie d'avanguardia... insomma una manna per chi è curioso o si vuole solo documentare!