Ciao, confermo la scelta del Dobson da 150.
I (pochissimi) siti che indichiamo qui sono tutti assolutamente affidabili.
Visualizzazione Stampabile
Ciao, confermo la scelta del Dobson da 150.
I (pochissimi) siti che indichiamo qui sono tutti assolutamente affidabili.
Ultima cosa.. Stavo guardando in giro un po di cose di cose sui dobson... Come faccio a capire se é collimato o no? Perché ho visto che tanti utilizzano il collimatore laser per vedere se è collimato o no... Dovrei comprar anche quello? O ci sono altri metodi?
Ci sono altri metodi più efficaci, cerca qui sul forum, o in rete, i moltissimi tutorial. Il collimatore laser ti consentirà una collimazione approssimativa, a meno che non sia un Catseye da 300 e passa Euro.
Ma la testa, fasciatela dopo che te la sei rotta, non prima.
Quasi sicuramente, il telescopio ti arriverà bello collimato.
Dovrebbero essere non più di 25€. Ho provato a fare una simulazione di acquisto e questo era. Riguardo al sito ci sono utenti qui sul forum che hanno comprato da lì e finora non ho letto lamentele.
Sulla collimazione, il miglior modo per controllarla è facendo uno star test con il maggior ingrandimento possibile, invece per farla io ho sempre usato questo:
https://www.teleskop-express.it/coll...ts-optics.html
Usando questa guida:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
(senza aver mai avuto bisogno di correggere poi allo star test)
...ma se ne trovano molte e molte discussioni anche qui.
Dai mi avete convinto al 90 percento.. Ora controllo in giro qualche guida sul montaggio del telescopio e robe cosi e vedo se è alla mia portata
Ti aiutiamo a montarlo passo passo. Comunque è semplicissimo.
Se ti può fare sentire meglio, io ho posseduto un newton celestron 150 f7 per ben 10 anni senza mai collimarlo, basta trattarlo bene.
Montare un Dobson 150? Si deve montare solo la base, dovrebbero essere 5, o 6 pezzi. Dopo sono 2 pezzi in tutto: la base e il tubo (che arriva già montato nella sua scatola).
Salve a tutti, alla fine ho preso il dobson mi è arrivato l ho montato e tutto... Ora sto cominciando ad usarlo per farci su la mano... L unica cosa.. è normale che guardo nel puntatore vedo sotto sopra e quando guardo nel telescopio vedo le cose girare sul lato destro? Guardando il cielo alla fine nn ci faccio caso quindi ok.. Ma volevo sapere se magari è un problema grave o se è normale/o problema niente di che... Solo per capire grazie
Sì è normale, nelle configurazioni ottiche newtoniane (e relativo cercatore) si vedono gli oggetti a testa in giù. E personalmente preferisco questa visione a quella specchiata che si vede coi rifrattori e gli SCT.