Scusate piccolo off topic, per terminatore intendete la linea immaginaria che separa la parte illuminata da quella in ombra giusto?
Visualizzazione Stampabile
Scusate piccolo off topic, per terminatore intendete la linea immaginaria che separa la parte illuminata da quella in ombra giusto?
Avevo letto anche io del monte Leibniz alto 11.350 metri.
@VerixOne ho provato a rispondere al tuo messaggio privato ma hai la posta piena
In effetti, hai ragione. Il monte Huygens a quanto pare è il più alto rilievo della faccia visibile della Luna.
Il punto più "sporgente" della Luna si trova sulla faccia nascosta, ed è un picco presso il cratere Engel'gardt.
Dico "sporgente", perché in effetti sulla Luna non esiste una superficie di significato simile a quello del livello del mare sulla Terra.[emoji6]
@Richard1 scusa, non ho molto spazio a disposizione. Prova ora.
Grazie!
con la mia nuovissima Nikon Coolpix P900 (una meraviglia!! :shock:) ho fatto delle foto in cui si vede benissimo che il bordo della Luna è assolutamente frastagliato...
eccone un esempio, sperando che la foto originale da 16Mpixel, ridotta a 1024x768, non venga ulteriormente ridotta qui
Allegato 36489
il bordo è tutto meno che circolare e come suol dirsi, un'immagine vale più di 1000 parole!
la foto è stata fatta con lo zoom ottico da 2000mm, con l'aggiunta di un 4x digitale :whistling: : 8000mm di focale!
per la cronaca questa è invece la Luna con il solo zoom ottico massimo di 2000mm : entra giusta giusta nel fotogramma
Allegato 36490
tornando al tema del 3D, per vedere i monti sul bordo della Luna ci vuole un obiettivo importante e una lunga focale.
PS sono davvero soddisfattissimo di questa fotocamera, tant'è che mi sta venendo la voglia di scrivere un articolo...
rimanete sintonizzati!
La presenza delle montagne sul bordo lunare è molto evidente nelle occultazioni lunari radenti dove si vede la stellina che sparice e ricompare ripetutamente nascondendosi dietro i picchi.