Re: primo strumento principiante
Allora, lungi da me che affermare che le ottiche cinesi siano tutte da buttare.
Quello che mi sento di dire con assoluta certezza è che gli entry level attuali cinesi non si avvicinano come prestazioni
Ai rifrattori 60mm ed ai 114mm riflettori degli anni 70/80
Sui quali tutti noi ci siamo fatti e ossa.
Per cui trovare un vintage da 60mm oppure un riflettore made in japan completo di tutto non credo sia antieconomico anzi..... Si trovano ottimi telescopi sui 100 euro completi
E vi assicuro che c'è da imparare e divertirsi.
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Allora, lungi da me che affermare che le ottiche cinesi siano tutte da buttare.
Quello che mi sento di dire con assoluta certezza è che gli entry level attuali cinesi non si avvicinano come prestazioni
Ai rifrattori 60mm ed ai 114mm riflettori degli anni 70/80
Sui quali tutti noi ci siamo fatti e ossa.
In quasi 55 anni di attività, ho buttato l'occhio in questi e quelli.
Poche eccezioni a parte, vedi la dinastia dei Newton 150/1400 con specchio sferico e pessima lente di Barlow incorporata e certi Xoomion 200/800 con specchio sferico, tanto per citare i casi più eclatanti, la produzione cinese attuale, vedi il vituperato Lidlscopio 70/700 (focheggiatore discutibile a parte) dal punto di vista strettamente ottico, ha ben poco da invidiare ai rifrattori giapponesi 80/1200 anni '80 e allo Stein Optik 77/910 anni '60-'70 che ben conosco.
Re: primo strumento principiante
@halpanweton Giustissimo quel che dici. Fatto sta che se dovessi consigliare a un qualsiasi osservatore con qualsiasi livello di esperienza se osservare in un 150 mm di mediocre qualità o in un super apocromatico di 60 mm, di certo gli consiglierei il 150 mm. E qui ci facciamo da parte tutti e lasciamo che parlino le leggi dell’ottica: più diametro, più luce, più potere risolutivo. Non parlo per opinione personale ma per quel che ho studiato sui libri di Daniele Gasparri.
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
halpanweton Giustissimo quel che dici. Fatto sta che se dovessi consigliare a un qualsiasi osservatore con qualsiasi livello di esperienza se osservare in un 150 mm di mediocre qualità o in un super apocromatico di 60 mm, di certo gli consiglierei il 150 mm. E qui ci facciamo da parte tutti e lasciamo che parlino le leggi dell’ottica: più diametro, più luce, più potere risolutivo. Non parlo per opinione personale ma per quel che ho studiato sui libri di Daniele Gasparri.
I sessantini usati japan costano meno del lidlscopio nuovo.
I 114 usati japan costano meno dei 114 attuali cinesi
Il 130/650 vixen japan si trova a meno dei vari celestRon gso
Skywhatcher e quanto altro resa ottica.....
Non paragonabile.comunque parità di diametro.leggi fisiche risoluzione ecc. ecc.
A Voi neofiti la scelta. Comunque dopo un po' anche il dobson
150mm/1200.non va più bene per un neofiTa. ....
Re: primo strumento principiante
I sessantini rimangono dei sessantini e contro un discreto settantino, ci rimettono leggermente le penne; tanto più se il sessantino ha il portaoculari da 24,5mm contro 31,8. Come i due rifrattori acromatici che ho menzionato. Bellissimi, ma handicappati.
Quando poi l'ottica è "diffraction limited", la differenza è pari a zero.
E per ultimo, ma non da ultimo, bisogna vedere lo stato di conservazione: alluminatura, muffe, ecc.). E se l'ha avuto sotto le grinfie uno smanettone incompetente.
Io ho acquistato uno strumento una sola volta, il Vixen VMC110L: mai più e mai poi, acquisterò uno strumento usato. C'ho messo un po' a rimetterlo in sesto per renderlo utilizzabile perché so cosa fare, tuttavia non ho ancora finito!
Un telescopio usato per un principiante? MAI, se non lo vedo prima io...
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
I sessantini rimangono dei sessantini e contro un discreto settantino, ci rimettono leggermente le penne; tanto più se il sessantino ha il portaoculari da 24,5mm contro 31,8. Come i due rifrattori acromatici che ho menzionato. Bellissimi, ma handicappati.
Rispetto le opinioni altrui ma chiedo lo stesso per le mie,
Obiettivamente non si può affermare che un Bresser 70mm700 offra di più di uno zeiss c63/840 i del
Eikow 77/910 che possiedi.
Per me la mancanza di nuove leve in questa bellissima
passione è in parte dovuta al primo approccio che un
Neofita ha con lo strumento. E guarda caso quando c'èrano
I japan era pieno di appassionati giovani.Ora sono gli stessi
Di 40anni fa e più. I giovani non mo sembra gradiscano
molto gli strumenti di oggi.Vi saluTo cordialmente Paolo
Re: primo strumento principiante
40 anni fa c’erano altri cieli e altro inquinamento luminoso. E i giovani oggi non si accostano a questo settore perchè ci sono instagram, facebook, youtube, netflix ecc ecc, che non c’erano ai tempi. Forse però era meglio 40 anni fa. Io sono un grande nostalgico degli anni 70-80.
Re: primo strumento principiante
Qui non si tratta di opinioni, ma di fisica. Quando arrivi ai limiti teorici, più in là di lì non si va. La meccanica, la scelta dei materiali, la cura della lavorazione, sono tutte cose che meritano un discorso a parte e non sono certo dettagli di poco conto.
Prima di mettere l'occhio in un telescopio, mi sono sciroppato un anno di letture e di studio, libri su libri di astronomia e anche robetta non proprio elementare. Avevo 8 anni e alternavo Topolino a "L'Astronomia Popolare" e alla prima annata di Scientific American.
Ora qui vedo, rattristato, gente che non sa di cosa parla; ma non è colpa loro, sono figli di questa epoca. Poi la tristezza si fa da parte quando vedo la crescita intellettuale: ran parte di questi giovincelli son diventati ottimi astrofili appassionati e nel constatarlo si agita un moto d'orgoglio per aver dato il mio modesto contributo.
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
40 anni fa c’erano altri cieli e altro inquinamento luminoso. E i giovani oggi non si accostano a questo settore perchè ci sono instagram, facebook, youtube, netflix ecc ecc, che non c’erano ai tempi. Forse però era meglio 40 anni fa. Io sono un grande nostalgico degli anni 70-80.
Sono più che convinto che il momento nel quale mettono l occhio alla oculare sia decisivo. L aspettativa è alta visto i filmati che ci sono su internet, nessuno spiega esattamente
mostrando una foto con un pianeta con quale strumento è stato possibile fotografarlo e soprattutto in che condizioni.
Sarebbe utile anche dire che un saturno per esempio per vederlo benino ha bisogno di uno strumento da 300mm di apertura.
Re: primo strumento principiante
Direi che "basta" un buon seeing e uno strumento da 200 mm a 250x