Visualizzazione Stampabile
-
Re: Problema con RC
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Stringendo al massimo i dadi potresti anche averle tese come si fa con un arco.
Come dici tu però come faccio a trovare esattamente il centro geometrico del tubo?
Considera che si tratta di un tubo che all’interno ha un diametro di 55 cm.
Io invece ho usato un laser al posto dello specchio secondario e mi sono regolato portando il fascio laser al centro del buco del focheggiatore, pensi vada bene?
Grazie
-
Re: Problema con RC
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocketman
...Io invece ho usato un laser al posto dello specchio secondario e mi sono regolato portando il fascio laser al centro del buco del focheggiatore, pensi vada bene?
Non saprei risponderti, forse sì; probabilmente anche il contrario potrebbe funzionare (il laser nel focheggiatore che punti al centro del crocicchio).
Il problema è però che se l'asse del focheggiatore e la base del portasecondario non sono perfettamente ortogonali la cosa non funziona e dà risultati fuorvianti.
-
Re: Problema con RC
A occhio credo abbia risolto, tuttavia potrò saperne di più dopo che ricollimeró le ottiche e farò uno startest. Domani in ogni caso vedrò di migliorare ulteriormente il centraggio
-
Re: Problema con RC
Citazione:
La collimazione la faccio diversamente mettendo un laser collimato e collimando prima il focheggiatore, poi il secondario con il takahashi e poi il primario.
Focheggiatore e cella del primario sono indipendenti l'uno dall'altro?
Io collimerei (1)partendo dal primario, col metodo dei riflessi, osservando "lo stesso" da una determinata distanza dal di fronte del telescopio, facendo in modo di fare convergere in linea teorica la luce che sbatte sul primario verso il centro del secondario. (2)Per secondo il focheggiatore, con un buon laser, facendo in modo che punti il centro del secondario. (3)Ed infine lo specchio secondario sotto star test. Si ottiene che la luce entra nel telescopio, viene riflessa al secondario (1), che poi riflette verso il fok(3), che è già stato centrato in precedenza (2).
Ad intuito a me sembra il procedimento più logico per questi strumenti, poi magari mi sbaglio.
-
Allegati: 2
Re: Problema con RC
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocketman
A occhio credo abbia risolto...
:thinking: :thinking: :thinking: ad occhio la vedo dura...
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocketman
... come faccio a trovare esattamente il centro geometrico del tubo?
Misurando da qui a qui sui 4 raggi:
Allegato 36498
Con le punte di un compasso che divaricato arrivi ad almeno 27,5 cm o, ancora meglio, con un calibro (ne trovi ovunque digitali a pochi euro che misurano frazioni di mm) usandolo "testa-coda"
Allegato 36495
... Senza almeno un "punto fermo" cui far riferimento è tutto molto aleatorio io credo, ma potrei sbagliarmi.
-
Re: Problema con RC
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocketman
e uno star test il telescopio risultava collimato.
io mi chiedo, ma se lo star test ha dato esito positivo, perché toccarlo?
-
Re: Problema con RC
Me lo chiedo Anchio?:colbert:
-
Re: Problema con RC
Certo, con uno star test positivo io non starei tanto a smanettare, meglio di tutto sarebbe puntare luna , Giove o Saturno e vedere se si vedono certi particolari, ad es. Le rime lunari o i domi oppure la div. di cassini su Saturno oppure la macchia rossa di giove, indici d una collimazione di Buon livello comunque raggiunta(in una serata di Buon seeing).
-
Re: Problema con RC
È già un po', che l'ho detto, ma... mi sa tanto che ormai è troppo tardi!:meh:
-
Re: Problema con RC
Forse non avete letto bene il primo messaggio.
Il problema era (ed è) che i due paraluce non sono concentrici e di conseguenza ho una forte vignettatura che devo assolutamente correggere. Ho toccato le razze perché l’ottico che mi ha rialluminato gli specchi mi ha detto che probabilmente erano appunto le razze decentrate ma lavorandoci invece ho capito che sicuramente è il tubo paraluce sul primario che con il peso si sposta verso il basso in quanto non è fissato sul primario a vite ma messo a pressione.