Visualizzazione Stampabile
-
Re: Betelgeuse!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Grazie Fabrizio.
Anche le immagini ci dicono qualcosa.
Essenzialmente ci dicono che sembra vi sia stata una grossa espulsione coronale in direzione della Terra, questa massa raffreddandosi è diventata opaca, "filtrando" parzialmente la luce della stella retrostante, come si vede chiaramente dall'immagine, dove l'emisfero "sud" (relativamente all'immagine della stella è molto più scuro di quello "nord".
-
Re: Betelgeuse!!!!
Citazione:
Ma poi, cosa ci resta?
Chissà, magari una nuova planetaria da osservare?
-
Re: Betelgeuse!!!!
Io sono per l'esplosione in una supernova, quando ci ricapiterà mai più, di osservare un simile evento, senza contare tutti gli eventuali studi che gli astronomi potranno applicare.
-
Re: Betelgeuse!!!!
Ci sentiremo un po' come gli astronomi cinesi e arabi del 1054, quando esplose la stella conosciuta oggi come M1 :cool:
-
Re: Betelgeuse!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
A vedere il grafico, la perdita di luminosità non è molto percepibile visualmente, almeno a un'osservazione distratta.
Mhhhh.... onestamente stavolta non son molto d'accordo con te.
A Damiano (ora quasi 13 anni e 1/2) Orione fu forse, con l'Orsa Maggiore e Cassiopea, la prima costellazione di cui feci notare e provai a far memorizzare l'asterismo;
...ebbene, durante le feste di Natale, a Cala Gonone (suoceri...) una sera c'era un cielo talmente buio, talmente limpido, talmente tutto spostandosi solo di 3 km scarsi da Cala Gonone verso la fine della stradina asfaltata che porta sopra Cala Fuili... che non ho resistito e ci abbiamo fatto una scappata armati solo di un vecchio 7x35 giapponese di pretese anche modeste.
Damiano, non io, mentre facevamo un "ripasso" visivo, in condizioni in cui ho trovato in secondi quattro dicasi quattro ad occhio nudo M31 (sic) ed M42 era evidentissima in un 7x35 non blasonato... a un certo punto ha detto "quella in alto a sinistra me la ricordo si rossastra, rispetto a quella in basso a destra più blu, ma più vivace, adesso mi pare come moscia".
La voce dell'innocenza... non è che si sia occupato molto sinora di fotometria o statistica stellare...
-
Re: Betelgeuse!!!!
Se teniamo conto che le magnitudini sono state definite "ad occhio" letteralmente dagli antichi greci (probabilmente il primo fu Ipparco), è ovvio che una differenza di quasi una magnitudine sia percepibile nettamente dall'occhio umano.
Per la cronaca, all'inizio del 1985 è registrata una magnitudine apparente di Betelgeuse pari quasi ad un +2.Direi che si sono ancora margini per una diminuzione ulteriore...;)
-
Re: Betelgeuse!!!!
Non ho detto che non è percepibile (una magnitudine abbondante si vede ovviamente), ho detto che è poco percepibile ad'una osservazione distratta.
Infatti io i primi tempi non ci avevo fatto caso, poi dopo la notizia e facendoci maggiore attenzione, l'ho notato; recentemente ho fatto l'osservazione col pentax papilio 6,5x (il binocolo con il maggior campo reale di cui dispongo) dove avevo nello stesso campo Betelgeuse e Bellatrix (insieme a Meissa) e avendo il confronto diretto, la similitudine di luminosità (al netto della differenza di colore) tra le due era palese.
-
Allegati: 1
Re: Betelgeuse!!!!
Al momento la tendenza pare abbastanza chiara. I dati sono estrapolati dall'AAVSO (due tipologie di rilevazioni, su medesimo arco temporale). Dopo una forte discesa, si sta raggiungendo un plateau. Al momento la teoria più accreditata è quella della coincidenza dei minimi più un'espulsione di massa (fenomeno che sembra essere relativamente frequente) nella nostra direzione, che sta temporaneamente oscurando parte della superficie stellare sulla nostra linea di vista.
Allegato 37085
-
Re: Betelgeuse!!!!
Una bella supernova remnant da aggiungere alla costellazione di Orione che già scarseggia di nebulose direi :D Considerando la massa di Betelgeuse, il botto che farà sarà di proporzioni incredibili e se non vado errato stelle di tale massa si disintegrano completamente dopo l'esplosione, quindi niente nane bianche, stelle di neutroni o buchi neri per intenderci, correggetemi se sbaglio
-
Re: Betelgeuse!!!!
Betelgeuse ha una massa compresa tra le 15 e le 20 masse solari, quindi evolverà come una supernova di tipo II, e poi diverrà una stella di neutroni, forse una pulsar. Niente collapsar o ipernova, quindi...