Se Gabry si accontenta di foto a luna e pianeti, diciamo che il mak può rientrare un po' in tutte quelle che sono le richieste saltate fuori nella discussione.Citazione:
Ma non si parlava di visuale? Ora anche le foto? Niente Mak...
Visualizzazione Stampabile
Se Gabry si accontenta di foto a luna e pianeti, diciamo che il mak può rientrare un po' in tutte quelle che sono le richieste saltate fuori nella discussione.Citazione:
Ma non si parlava di visuale? Ora anche le foto? Niente Mak...
@Gabry_ per rispondere al forum non usare il tasto rispondi citando ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-, è vietato dal regolamento e alcuni messaggi precedenti li ho modificati io.
tornando al thread, qualcuno, con molta eleganza ti ha risposto correttamente... ciò che chiedi non esiste, 72mm coi cieli che ci ritroviamo in visuale non ci fai nulla, se vuoi farti il 72mm per fare foto (e dico per fare foto, non scatti obriri) ti occorre una montatura minimo minimo eq5 e qua ti mangi tutto il vantaggio del peso limitato di un tubo piccolo, il mak è troppo lento fotograficamente per il deep sky.
se proprio vuoi entrambe le cose, ti prendi un astroinseguitore con reflex (quest'ultima immagino già l'abbia) e ti porti dietro un binocolo se il tutto va in aereo, se invece tutto va in macchina pensaci bene, perché con un minimo di organizzazione entra tutto!
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Dai un'occhiata a questo...diametro, prezzo contenuto, compatto e molto maneggevole! E si monta in un attimo ;)
Se usato schietto, è così. Ma ci si può mettere una pezzuola con un riduttore di focale, se ci si accontenta del campo ristretto.Citazione:
il mak è troppo lento fotograficamente per il deep sky
tutto si fa... ma nel caso del thread specifico non ci si capisce più nulla perché il titolo parla di telescopio per visuale, poi si arriva alla foto, prima planetaria poi deep sky, c'è poco da fare, riduttore o no per il deep sky occorre una montatura alla tedesca, tanto tanto un astro inseguitore.
;) Giusto Ciò che dice Antonio ,
La base di partenza è una eq2, dubito che una eq2 sia capace di inseguire per fare foto deep sky, conclusione solo visuale. Mak 127.
Purtroppo concordo con chi, a denti stretti, lascia intendere che la richiesta è quasi "inesaudibile". Io da sempre sostengo che visuale e foto non vanno mai pienamente d'accordo: o si ha uno strumento per visuale o se ne ha uno per far foto. Gli "incroci" portano sempre a qualche rinuncia in un senso e nell'altro e gli strumenti che vanno bene per entrambe le cose, le fanno benino ma non benissimo.
Se si vuole fare visuale, il 72 APO è esattamente come comprare uno scooter per fare motocross: non ci fai assolutamente niente, ma non solo sotto cieli inquinati: se lo porti in città, non ci vedi niente davvero, se invece lo porti in campagna il livello di automaledizione per aver portato un piccolo diametro diventa direttamente proporzionale alla qualità del cielo stellato. Già il 130 è veramente un piccolo diametro per osservare e per un visualista è l'equivalente di un entry-level. Per osservare conta una cosa soltanto: il diametro; tutto il resto è in più.
Se vuoi fare foto e basta e ti serve uno strumento trasportabile, devi per forza calare di diametro e un 72 APO può essere una buona idea, ma appunto con quello ci si fa le foto. Io se mi devo spostare in aereo e ho il limite del peso traspostabile e degli ingombri, al massimo mi porto il binocolo 10x50 col treppiedino collassabile, che per osservazioni mordi&fuggi va persino meglio del 72 APO grazie alla visione binoculare e ai grandi campi che il 10x50 offre, risparmiandomi per altro tutte le imprecazioni pre e post osservazione (montaggio/smontaggio, bilanciamento, eccetera). Se invece nei miei spostamenti il peso e l'ingombro non sono un problema, mi porto dietro il Dobson da 200mm e osservo.
Da osservatrice visualista confermo, per il visuale il fattore diametro è importantissimo...il dobson è il telescopio più semplice da usare se si vuole fare solo osservazione visuale...pensa, c'è addirittura qualcuno che riesce a fare delle buone riprese planetarie usando proprio un dobson!:whistling:
Ok però un Dobson anche carrellato non è il massimo degli strumenti TravelScope, poi 1,20mt di tubo ancora meno, tanto vale tenersi il 130/900, salvo che non si punti al diametro di apertura efficienza nel visuale e profitto osservativo, salterebbe tutta la questione trasporto agevole e qualche fotografia, quello che può accumunare in parte le richieste è un ottica compatta, che non sia inferiore al 130mm perché salta la minima utilità sufficiente per il visuale senza andare a ritroso sul diametro attuale, non dover cambiare a tutti i costi la montatura, quindi mantenere la EQ2 (con un motore qualche scatto si fa pur di allinearla) può essere troppo lento il Mak 127mm per la fotografia però garantisce efficienza nel visuale senza perdere nulla rispetto al 130 e trasportabilità, non va bene? si perde poco anche con un rifrattore corto, ma non un 70mm, che sia almeno 102mm pure acro.. https://www.bresser.de/it/Astronomia...0-Hexafoc.html
Ci siamo già persi ogni speranza, criticità visuale almeno per quanto riguarda l'alta risoluzione, e la EQ2 andrà sempre a farsi benedire se c'è da metterci sopra pure la reflex...