Se ti va puoi chiedere informazioni sull affidabilità del negozio su qualche forum della Puglia.
Visualizzazione Stampabile
ciao,sono un fortunato possessore dello strumento in oggetto,e credo di poter dire senza nessun problema che per me e' il migliore compromesso prezzo-prestazioni-praticita' che c'e' in commercio:)
ciao
Guarda ultimamente al mak ho affiancato un CPC800 per fare anche un po' di deep.
Ma ieri sera ho fatto una prova parallela tra i due tele sulla luna,ed il Mak non ha certo sfigurato rispetto al CPC800,che oltretutto e' un ottimo tele.Direi che le immagini del Mak sono piu' scolpite,soprattutto in condizioni di seeing scarso.Per quanto riguarda gli altri pianeti e Saturno in particolare ben osservabile in questo periodo col Mak si distingue bene in condizioni seeing buono la divisione di Cassini e alcune bande sul pianeta.... e se vuoi,in condizioni di buona osservabilita' (inquinamento luminoso scarso) gli oggetti Messier sono quasi tutti alla sua portata,logicamente rapportati alla modesta apertura .
ciao
Direi che la regola valida per un riflettore come il Mak (anche se poco ostruito) e' quella che l'ingrandimento massimo utile (in condizione di seeing buono-ottimo) e' circa 1,5 volte l'apertura in mm dello strumento,quindi in questo caso circa 180X , che si raggiunge (in caso del Mak che un 1500 mm di focale) con un oculare di 8mm,ti puoi comunque spingere ben piu' la',in serate particolarmente buone e per osservazioni lunari.Io sono riuscito ad avere immagini ancora accettabili sulla Luna a 300X.Cioe' piu' di 2 volte l'apertura del tele.
Le combinazioni sono quelle migliori ,ma la qualita' degli oculari a corredo non e' certo eccelsa.Ti consiglio appena puoi un buon 13mm (tipo Baader Hyperion),una buona Barlow, e un 25mm,ma con maggiore campo e qualita'...
Sicuramente gli amici del Forum con piu' esperianza rispetto alla mia potranno darti altri consigli in merito.
Il 25 mm è passabile e si può tenere, il 10 mm non vale neanche il materiale con cui e fatto è così leggero che non serve neanche come oggetto da lanciare verso la moglie quando ti fa arrabbiare....:biggrin::biggrin:.
Una cosa è sicura, prima acquista lo strumento poi penserai con la dovuta calma agli oculari da acquistare in base alle tue esperienze e ai tuoi obiettivi, tutto vien da se.
Io Ho il mak da un anno e solo dopo 11 mesi ho acquistato il mio primo oculare un 40 mm e giusto ieri ho ritirato il secondo un 12.5mm, fino ad allora sono andato praticamente con il 25 di serie e se leggi i miei report non è che non si veda niente....tutt'altro.
Io il makkino lo consiglio ad occhi chiusi, leggero, compatto, ottica granitica e prestazionale.