Re: MAK 127 qualche problema
Paraluce interni presenti, tutto bene. Non è quello il problema.
Lo star test col Mak sopra un cavalletto, si fa senza troppo penare. Io lo faccio quasi sempre. Ci collimo il MC Vixen 110 e il Cassegrain 150.
Quello che manca, è un oculare di focale corta per vedere gli anelli di diffrazione con la stella a fuoco. Io uso un Planetary ED 5mm.
Di giorno c'è troppa turbolenza, meglio provare di prima mattina.
L'oculare zoom è molto comodo per l'osservazione terrestre, magari aggiungendo un Prisma di Amici a 45°.
Se ti attira la torretta binoculare, ne aggiungi uno uguale a vai tranquillo.
Re: MAK 127 qualche problema
@Antonio2010 senti a chi di mak ne ha posseduti un caterma se il tuo 127 non e stato smontato e ha le cose a posto anche la collimazione Provalo sulla polare, , i mak di giorno hanno il difetto se cosi lo chiamiamo se in treno hai un oculare da 20 mm in su presenta il difetto da te postato, ma la notte No! lo diceva anche Renzo Arbore:biggrin::biggrin::biggrin:
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
Grazie
Il problema è che gli spottingscope di buona qualità costano molto più del mak 127. Quelli entro i 200 euro sono delle ciofeche. Dovrei comprare uno swarosky o al limite un Vortex ma non è il caso.
è vero, ma io ancora non ho capito quale sarà la funzione principale di questo tuo strumento, diurno o notturno?
Re: MAK 127 qualche problema
Lo preso principalmente per il terrestre. Alla mia età non vado di notte a cercare cieli bui.
Re: MAK 127 qualche problema
Antonio non volermene
Perché non hai preso un binocolone 25X100 sul terrestre non ha rivali la visione binoculare è magnifica
Questo come ho letto devi prendere una torretta con questo non hai bisogno , i 2,5° teli sogni con il mak
https://www.binomania.it/sky-watcher...gigante-buono/
Re: MAK 127 qualche problema
Perchè al momento ho questa esigenza ma nulla vieta che questa estate io possa tornare con la mia famiglia in un B&B della Ficuzza (1.5 ore di macchina) fra i boschi dove c'è un magnifico cielo senza inquinamento luminoso (a parte che si mangia veramente bene).
Ci sono stato nel 2012 con il mio ex C8 e ti assicuro che le osservazioni erano meravigliose.
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
Lo preso principalmente per il terrestre. Alla mia età non vado di notte a cercare cieli bui.
non è lo strumento adatto.
p.s. sposto in -Telescopi e Montature-
Re: MAK 127 qualche problema
Non sarà lo strumento adatto ma come ho già scritto lo userò anche per i pianeti in attesa di prendere un buon binocolone.
Grazie e buona giornata.
Re: MAK 127 qualche problema
Perché il Mak 127 non è lo strumento adatto per l'osservazione terrestre? O un qualsiasi altro piccolo strumento Cassegrain derivato?
Per quanto ne so, è abbastanza diffuso nell'osservazione naturalistica.
Re: MAK 127 qualche problema
Non per andarti contro per
Hai mai inserito un oculare da 25mm a soli 62X in terestre? oltre alle correnti ascensionali si percepisce il secondario ,altra cosa fare visuale con 0.9° di C.R per te va bene?
In terrestre i 30X sono più che sufficienti vedrai meno turbolenze , il mio consiglio lo ripropongo un binocolone 25X 100 l'ho posseduto ti assicuro che la signora distante 1500mt la vedi bene :biggrin: