Re: Equatori nello spazio
Ciao @Gaia Terra
Citazione:
Esiste un sito dove poter vedere la posizione della luna rispetto alla terra?
Mi pare di si' ma non lo ricordo onestamente...
Citazione:
I pianeti orbitano attorno al sole, ma il sole è fermo o orbita anch'esso attorno a qualcosa? E gira su se stesso come la terra?
Allora il Sole gira su sè stesso a circa < di 2000km/s (esso e di forma circolare quasi perfetta, per un perfetto equilibrio idrostatico dei gas del plasma,) ruotando in circa 25d, il suo asse risulta inclinato rispetto al piano eclittico di 7°25' (7°,41666666). Inoltre mentre il sole al centro gira leggermente più veloce rispetto la periferia, il resto gira leggermente in ritardo.
Mentre l'asse terrestre cambia in un arco di tempo la sua inclinazione.
La parte centrale in realtà dovrebbe girare parlo della massa centrale in circa 7g. Molto più veloce. (Non chiedermi il motivo non lo conosco :biggrin:)
Indi il sole a causa delle masse dei pianeti (piccolissima. anche nel totale della sua sommatoria, si sposta nel suo baricentro.)
Quindi il suo baricentro si sposta continuamente, dovuto alla rotazione delle masse dei suoi pianeti Vedi anche doc Posiz e velocit' del Baricentro del Sistema Solare , a loro volta si trovano perturbati.
Il Sole ruota intorno al centro della Galassia Via lattea a circa 250km/S ± facendo una rotazione completa in circa 220/250 milioni di anni.
spero non essermi dimenticato nulla.......:sad:
Re: Equatori nello spazio
Da quello che ho capito il sole ha diversi strati che vanno a velocità diverse? Noi vediamo, a differenza della luna, tutte le sue facce?
Tutta la galassia gira quindi? Alcune stelle hanno movimenti simili ai pianeti o sono comunque solidali (non so se sia questo il termine giusto) tra loro e girano tutte assieme così che noi non ci accorgiamo del loro moto?
Re: Equatori nello spazio
Il Sole ruota su se stesso con un periodo di circa 25 giorni all'equatore. La rotazione, come detto, varia per latitudine (più lenta verso i poli). Questo implica che in circa 26 giorni vediamo tutta la sua superficie (anche la Terra si muove nello spazio, e bisogna tenerne conto).
Con studi di elio sismologia si è capito che lo schema di rotazione si propaga all'interno del Sole fino al tacoclino, che si trova più o meno a 0.7 volte il raggio solare, e da lì in poi procede come se il core del Sole fosse un corpo solido (uniformemente ovunque). Probabilmente, il tacoclino coincide con la separazione tra la zona convettiva e quella radiativa del Sole.
Tutta la galassia ruota attorno al suo centro, tutte la galassie lo fanno. Sembra che tutte le stelle ruotino attorno al proprio asse, più o meno come il Sole. Moti uniformi tra stelle ce ne possono essere, ma dipende molto da come si sono sviluppate dalla nube interstellare, che però spesso ha moti turbolenti, e quindi non regolari e non tutti lungo lo stesso asse.
Re: Equatori nello spazio
Grazie, sto imparando moltissimo. Le galassie esterne alla nostra potremmo vederle muoverle? C'è rischio di una collisione tra miliardi di anni?
Re: Equatori nello spazio
Le galassie si possono già "vedere muovere", nel senso che si misura il loro spostamento e la rotazione tramite variazioni dello spettro di luce dette "spostamento verso il rosso" o "spostamento verso il blu".
Collisioni tra galassie ne capitano "spesso" (in tempi astronomici, naturalmente:biggrin:), ed anzi è più probabile una collisione tra galassie che tra stelle.
La galassia di Andromeda dovrebbe fondersi con la nostra Via Lattea tra circa 4 - 5 miliardi di anni.
Non ci resta che aspettare. Te la senti?:whistling:
:biggrin::biggrin::biggrin:
Re: Equatori nello spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
La galassia di Andromeda dovrebbe fondersi con la nostra Via Lattea tra circa 4 - 5 miliardi di anni.
Non ci resta che aspettare. Te la senti?:whistling:
:biggrin::biggrin::biggrin:
Io sì, però mi porto da leggere.