Confermo le impressioni di @MarcosG
M57 appare verdognola sul mio C8.
Visualizzazione Stampabile
Confermo le impressioni di @MarcosG
M57 appare verdognola sul mio C8.
Grazie per le conferme! Non avevo bevuto niente quelle sere, cominciavo a preoccuparmi:D::biggrin:
Anch'io cominciavo a preoccuparmi.
http://www.danielegasparri.com/Itali...e_gasparri.pdf
Scusa MarcosG, ti chiedo alcune cose in quanto il tuo strumento è uno di quelli che sto valutando:
- riconsiglieresti acquisto presso il sito dove l'hai preso? avevi valutato l'assistenza / garanzia di un fornitore estero e lontano?
- per quanto riguarda lo strumento lo ricompreresti ora a distanza di mesi?
- hai osservato qualche problema / scomodità?
grazie
Figurati! Nessun problema!
1- si, lo riconsiglierei. Prima di acquistare il prodotto ho scambiato qualche email con telescopy.pl e la loro rapidità/completezza di risposta mi ha convinto a fidarmi di loro anche per quello che può essere il discorso assistenza/garanzia. Poi, come ho scritto, c'è stato un problema causato dal vettore e si sono attivati velocemente con il massimo della disponibilità. In caso di restituzione (causati da difetti o altro) mi dovrei comunque affidare ad un vettore, quindi che siano 100 Km, 500 km o 1000 km non fa molta differenza.
2- si, lo ricomprerei . Ho già fatto un paio di osservazioni soddisfacenti che ripagano dei soldi spesi. Credo poi dipenda anche da quello che uno si aspetta di vedere: ho letto parecchio il forum prima di compiere l'acquisto e conoscevo più o meno il limiti del telescopio.
3- inizialmente ho avuto parecchi problemi nella ricerca degli oggetti e mi stavo perdendo d'animo: facevo fatica a capire quanta porzione di cielo inquadravo e dove mi trovavo.
Poi mi è arrivato il Telrad e non trovo più ostacoli nella ricerca degli oggetti. Tanti consigliano anche il red-dot che è più conveniente ma io non l'ho mai provato (solo quello per fucili ad aria ma penso sia diverso). Se acquisti questo telescopio calcola di aggiungere la spesa per uno di questi tipi di cercatore.
Altro problemino è il trasporto: ho un Opel Corsa e per farcelo entrare ho dovuto abbassare i sedili posteriori. Praticamente mi occupava tutta la parte posteriore della macchina (valigie comprese) limitando quindi i viaggi a non più di 2 persone:thinking: Sdraiato nel baule non ci stava perché il tubo (116 cm) + confezione autocostruita arrivano a circa 160 cm.
P.s. Aggiungo che la preoccupazione più grossa era la collimazione (data anche la mia scarsa manualità). Acquistando il cheshire con crocicchio (sia lungo che corto) e seguendo la guida consigliata dal forum sono riuscito ad eseguirla. Ho impiegato un'ora 1/2 ma una volta capito il procedimento la si fa senza grossi problemi ed il risultato è stato evidente.
Quindi ti è arrivato non collimato? ora che l'hai già fatto impieghi ancora 1 ora e mezza ? :surprised:
Pensavo che il cercatore di questa versione 8x50 fosse migliore della 6x30 della standard e dei vari reddot.. forse si potrebbe migliorare con una diagonale per comodità? invece dici che il radiante è più comodo?
sul discorso assistenza uno ovviamente spera sempre di non averne bisogno ma credo costi molto di più rispedire in polonia piuttosto che a verona, modena, ecc. .. forse taranto siamo lì ma non è internazionale
in genere cmq per questi problemi i rivenditori italiani si fanno pagare la spedizione?
secondo te ci sono motivi per prendere il 10"?
grazie
E' arrivato più o meno collimato. Deve aver perso la collimazione durante i viaggi e spostamenti che ho fatto fare al telescopio.
L'ho fatta una sola volta e la maggior parte del tempo l'ho persa nell' identificare le figure all'interno del cheshire ma poi, capito questo, la parte manuale non è difficile.
Il 6 x 30 o 8 x 50 sono cercatori ottici (con ingrandimento) e non cercatori a proiezione (senza ingrandimento) come il Telrad/Reddot, sono complementari tra di loro: solitamente con il Telrad inquadro la porzione di cielo che mi interessa, passo al cercatore ottico col il quale comincio a fare star hopping e con l'oculare da 30mm rifinisco la ricerca.
Il cercatore con diagonale devo ancora acquistarlo ma è una cosa in più che sarebbe comoda per non farsi venire la cervicale nelle ricerche allo zenith.
Sul sito delle Poste dice che per le spedizioni internazionali (max 30 Kg) la spesa è di circa 30 €, non mi sembra eccessivo.
Non mi sono mai trovato in una situazione del genere e non so se in questi casi rimborsano anche la spedizione.
Non conosco la tua situazione e non mi ritengo ancora abbastanza esperto da poter dare consigli, il consiglio che mi è stato dato quando mi sono rivolto al forum per l' acquisto del dobson è stato: 'prendete sempre il diametro più grosso che riuscite a gestire'.
Personalmente mi son reso conto di poter gestire tranquillamente anche un 10' ma comunque per motivi di budget avrei comunque acquistato un 8'. Questo perché avevo già messo in conto di comprare il telrad oltre che accantonare qualche soldo per l'eventuale acquisto di nuovi oculari (cosa che poi è avvenuta).
ma quindi hai montato contemporaneamente 2 cercatori?
Esattamente. Hanno comunque due modi di utilizzo diverso. Comunque anche io inizialmente non capivo a cosa servisse il Telrad ma ho cominciato a intuirlo appena ho iniziato a usare il telescopio. Ho poi capito bene quando l'ho montato e adesso non ne posso fare a meno:whistling:
scusa rifaccio la domanda perchè non ho capito bene, li tieni su contemporaneamente? con staffe tipo questa?
omegon-supporto-per-cercatore-tri-finder