Ma un commento costruttivo no, eh?
Solo sarcasmo... Mah!
Visualizzazione Stampabile
Ma un commento costruttivo no, eh?
Solo sarcasmo... Mah!
:D:D...mi sà che la luna è peggio da trovare di sirio b ..:D:D
Il ..come hai detto? Sarcasmo? è invece semplice pragmatismo. Se facciamo una gara a chi trova prima la Luna fra me col reddot e un'altro col cercatore ottico, non importa con quale strumento, sono pronto a scommettere che su 1000 prove le vinco tutte 1000. E io scommetto raramente.
Direi molto bene un 250 è un ottima apertura se usato in luoghi bui o in altura fa valere la sua .
Non ho fatto menzione del tour dobsoniano di Elinor.
Ho descritto il funzionamento generale del Dobson e la procedura di collimazione.
Equilibrio termico.
Puntamento oggetti con red dot e cercatore RACI.
Luna piena, seeing buonissimo, 600x facili facili.
Marte a 300x, disco di 6" e dettagli quasi zero.
Luna piena, perciò niente DSO; M42 sembrava di guardarla in un settantino.
Qualche stella doppia e le Pleiadi, nient'altro. Una Luna sfolgorante illuminava a giorno e si vedevano solo le stelle più luminose, perciò mancavano i riferimenti per puntare qualche DSO cospicuo. San GOTO, pensaci tu...
Morale della favola, ieri è arrivato il 10".