Ho provato con il mio 130/650 e la AZ dopo pochi secondi di esposizione le stelle sembrano comete , secondo me se non hai l'asse polare da poter stazionare preciso quello che Fornaciari ha fatto non si può fare. forse sbaglio?
Visualizzazione Stampabile
Angeloma tu dici che un cavalleto fotografico su un telescopio a f/2,5 senza stazionamento dandolo in pasto a sharpcap riesci a fare lo stakin "Sommare" scatti da 8" senza avere rotazione di campo? scusami non credo! lo staking che fa sharpcap non riesce allineare la miriade di scatti fatti su una AZ io l'ho costatato dopo pochi secondi le stelle risultano strisciate.
Forse sbaglio io ti prego delucidami.
Questo è irrilevante.Citazione:
scusami non credo
Sbagli tu, ma non posso delucidare se non so cosa fai.Citazione:
Forse sbaglio io ti prego delucidami.
Io ho impostato i parametri di ripresa e ho avviato la funzione livestacking con Sharpcap e SIPS. Il computer ha fatto tutto da sé, io mi sono limitato ad avviare e poi a fermare la ripresa.
scusate, non capisco perché non si sia allegato il link, comunque era questo:
https://www.dark-star.it/astronomia-...ron-lcm-mount/
@etruscastro anche tu da quello che scrive cherubino non la consigli?
@Angeloma forse stimo parlando di due cose diverse?
Io mi riferisco al live stack , non in post elaborazione ,mi riferisco alla ripresa in diretta dove piano piano appare l'oggetto inquadrato
le mie prove fatte con un AZ3 manuale e il 130/650 in live stack dopo pochi secondi le stelle risultano strisciate, e giusto così perchè la Az3 non ha l'asse polare e non insegue.
Luca Fornaciari ha fatto il tutorial con una montatura EQ con inseguimento il live stack non fa altro che sommare la miriade di fotogrammi ,
Tiro in ballo @Marco Rapino che seguo con profitto vorrei delucidazioni .
'
esatto
@etruscastro si più chiaro mi dai ragione ?
Qualcuno se l'è preso, il disturbo di leggere questo?
- SharpCap 3.2 x64.
- SIPS EN 64bit.
In pratica, un telescopio da 90mm f2,8 in postazione fissa, assolutamente immobile.
Per i più curiosi: l'ingrandimento è di 30x circa.
15 minuti di integrazione, 113 pose di 8 secondi.
Allegato 39209
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Nome: Stack_16bits_113frames_904s.jpg
Visualizzazioni: 67
Dimensione: 24.6 KB
ID: 38122
Polo Nord Celeste.
Naturalmente, con una montatura motorizzata, non necessariamente equatoriale, si può fare molto, ma molto di più e infinitamente meglio.