Perfetto.... Rileggerò con maggiore attenzione.
Ultima cosa, ho visto che della ES c'è un oculare da 5mm 100° da 2"
Che differenza ci sarebbe a livello visivo tra lui e quello da 4,7 mm 82° e 1,25"?
Visualizzazione Stampabile
Perfetto.... Rileggerò con maggiore attenzione.
Ultima cosa, ho visto che della ES c'è un oculare da 5mm 100° da 2"
Che differenza ci sarebbe a livello visivo tra lui e quello da 4,7 mm 82° e 1,25"?
Perché sarebbe più sfruttabile lo zoom del 6,7 mm rispetto al 4,7?
nulla se non un discreto campo apparente in più inficiato dalle aberrazioni ottiche del newton, per poterlo sfruttare necessiti di un correttore di coma.
perché ti rilascia meno ingrandimenti e quindi lo sfrutteresti maggiormente nel seeing medio italiano.
Perfetto... Quest'ultimo mi è stato chiaro.
Allora ho capito che almeno mi occorrono 3 oculari.
Uno per i pianeti, uno medio e uno a bassi ingrandimenti.
esattamente
Ultimo dubbio
Ho quali letto tutto il Vademecum, visto che un oculare mi servirà solo per luna e pianeti perché meglio l'oculare ES da 82° 6,7 mm anziché un ortoscopico?
Per comodità. Alle prime armi può essere più frustrante osservare attaccati letteralmente con l' occhio all' oculare, mentre si osserva un campo poco più grande del pianeta inquadrato e mentre si manovra un dobson, piuttosto che avere un' immagine poco meno pulita.
Quindi se non ho capito male, restare con l'occhio attaccato all'oculare è dovuto anche all'estrazione pupillare ridotta degli ortoscopico?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Esatto.
Allegato 39573
Allegato 39574
Due immagini poche parole. Non è solo dovuta a quello l' EP, ma tanto per fare un esempio, prova a vedere la differenza tra le 2 lenti...
Assolutamente da evitare allora, si vede che sono scomodi. Perfetto. Grazie mille.. Ora vado a studiare la Barlow :D
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk