Allegati: 5
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Oggi rientrato da lavoro ho subito preparato l'attrezzatura ,per fortuna fuori la stessa temperatura di casa e quindi non é stato un grosso problema per l'adattamento termico degli strumenti.
Per primo ho piazzato il piccolo 60mm per osservare in HA.
Situazione della superficie piuttosto piatta ,qualche piccolo filamento sparso e con poco contrasto. Quello che da spettacolo sono le regioni attive di questo periodo , e diversi filamenti uscire dalle macchie principali. Molto belle le protuberanze sparse per tutto il bordo Solare.
Ho fretta , eseguo una ripresa e piazzo il grosso rifrattore per la luce bianca.
Allegato 47758
Ok messo il 17,3 mm in aggiunta del polarizzatore e leggera calibratura per il giusto contrasto , mi accorgo subito che malgrado la turbolenza questa volta la risoluzione é davvero molto buona, l'immagine non é ferma , ma saltano fuori parecchi dettagli e sopratutto sono fruibilui ingrandimenti maggiori ai fatidici 60x.
Osservo il bel gruppo di macchie che offrono un bel spettacolo. Nei giorni scorsi ho solo potuto visionare tramite i siti informativi . Noto che le tre macchie differenti si sono evolute e suddivise spappolate. La2993 allungata e suddiva in tre porzioni pricipali, ben visibili le specule nella zona di penombra e filamenti nella regione scura.
La 2994 é bellissima , mi ricorda moltissimo la nebulosa fiamma in Orione, suddivisa da un ramo principale e poi salendo con gli ingrandimenti si notano nei momenti di calma alcune striature fuoriscire ai lati di questo e addentrarsi nella zona d'ombra.La zona di penombta offre specule filamentose leggibili una per una una sempre nei buoni momenti. La Macchia vicino quest' ultima si é molto degradada e sciolta in questi giorni, comunque é un bel vedere che forse preferisco a quello delle altre due. Le tre regione sono affondate in una regione facolare che si fa piu prominente verso la zona Est ( devo munirmi di qualche filtro apposito prima o poi)
Solitaria la nuova regione 2995 sul bordo e immersa in una bella spiaggia facolare. Si nota anche una piu piccola macchietta in prossimità del bordo.
Eseguo le mie riprese, e poi proseguo con l' osservazione , sono le 18:00 oramai il disco Solare risente molto della turbolenza del palazzo sottostante,é stato un piacere trovare questa finestra di seeing decente dopo mesi, e anche inaspettato... Ogni tanto il seeing suona alla porta.
Alcune immagini in luce bianca, ripre a focale nativa , Barlow 2x e Barlow 3x. Soltanto pochi frames sommati ( tra 40 e 60x) per ciascuna immagine.
Alla prossima
Allegato 47759
Allegato 47760
Allegato 47761
Allegato 47762
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Grazie per il report, come pensavo le macchie si stanno dividendo, indice di grande attività magnetica, non mi sorprenderei se nei prossimi giorni si svilupperanno ulteriori brillamenti di classe C o superiori.
Purtroppo oggi non sono riuscito a fare osservazioni, tornato da lavoro, l'unica cosa che ho osservato erano le nuvole. :sad:
Allegati: 1
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Aggiornamento odierno.
Oggi ho ripetuto , ho deciso di mollare la palestra per tornare a casa e godermi un po' di Sole.
In realtà ho visto le previsioni del seeing che erano buone e data l' ultima giornata serena disponibile ho deciso di posticipare e sfruttare l' occasione.
Partito come da routine con il 17.3 mm che mi offre 60x. La situazione non molto differente da ieri, si nota solo l'avanzamento sul disco delle macchie. Ma guardando i particolari si nota come sia la 2993 e 2994 si siano leggermente trasformate.
Il seeing veramente ottimo in determinati momenti, pochi secondi a dire il vero ma goduriosi , stando all'oculare emergono dettagli incredibili , paragonabili a questa ripresa ma 100 volte piu emozionanti:
Allegato 47766 circa 300 frames Barlow 3x . Chiusa la veloce sequenza di riprese , mi sono ributtato a capofitto sugli oculari.
Metto un 4 mm con su il polarizzatore per aumentare il contrasto, é raro poter goder il Sole a oltre 200x , per quel che concerne la mia postazione, oggi era magia . Mi sono goduto la 2994 ,zona d' ombra tutta tagliuzzata da nervature, penombra in cui ogni spicula si poteva contare, e nei monenti migliori si vedevano senza grossi problemi i singoli granuli.
Messo su il 10 mm che offre 105x , mi sono goduto la visione di insieme, e le spiaggie facolari in prossimita delle nuove regioni.
Ho lasciato perdere il HA , ma credo che la regione oramai in prossimita del meridiano Solare sia ancora molto attiva.
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Ti invidio, da me ancora cielo coperto.
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Oggi a me, domani a te ;)
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Purtroppo, oggi a me e domani anche :D
Qui nel nord-ovest ci vorrà un po’, ma purtroppo ancora solo nuvole senza pioggia.