Non si gioca in astrofotografia! :D No scherzi a parte dacci un occhio perché poi è un peccato con delle foto così belle!
Visualizzazione Stampabile
Molto bella, non posso vederla in alta risoluzione ma qui sul forum mi da l'impressione di una gran foto..:sbav:
Non mi piacciono molto le stelle ma capisco che in banda stretta non sono semplici da gestire a meno che non si opti per una sessione aggiuntiva di RGB.
Grazie mille @iaco78 per il complimento comunque nelle immagini a banda stretta specialmente nella paletta di hubble le stelle non puoi farle in RGB mentre se fai la composizione in bicolor allora puoi aggiungere RGB per dare il colore naturale alle stelle!
Un saluto Francesco
Ciao @Francesco Ciavaglia , una volta fatta la composizione con Hubble palette non si possono togliere le stelle originali con Pixelmath e sostituirle con stelle riprese in RGB?
Ciao @iaco78 sinceramente non credo che si possa poi non posso dirti di più perchè non conosco nessuno che ha adottato questa tecnica poi volendo uno può provare la prossima volta anche una composizione breve RGB per vedere cosa esce fuori!
Saluti Francesco
Si può fare alla stregua di come si fa anche per HOO + RGB. Bisogna lavorare con le star mask e PixelMath per isolare le stelle in banda stretta e ripristinarne il continuum dal segnale RGB
Un esempio qui, ed è meraviglioso :)
Allegato 39992
Le stelle in SHO personalmente le trovo poco piacevoli, anche meno di quelle in HOO
Grazie per le informazioni non sapevo che si poteva fare, in HOO già lo avevo fatto ma nella paletta di Hubble non sapevo che funzionasse!!
Saluti;)