Sto cercando un po'di teoria per capire meglio le differenze tra ingrandimenti a parità di campo, avete letture da consigliare? :biggrin:
ma forse finché non metto l occhio non mi rendo conto:sad:
Visualizzazione Stampabile
Sto cercando un po'di teoria per capire meglio le differenze tra ingrandimenti a parità di campo, avete letture da consigliare? :biggrin:
ma forse finché non metto l occhio non mi rendo conto:sad:
Il maggior ingrandimento renderà più scuro il fondo cielo, aumentando il contrasto dell'oggetto osservato, avendo lo stesso campo reale di oculari a focale più lunga e meno campo apparente.
Credo che ti renderai conto soltanto guardando in contemporanea nei due oculari, diversamente non hai base di confronto. (nel senso che metti uno e togli l'altro..) - e forse nemmeno così.
cercando informazioni riguardo a quanto hai scritto sono "incappato" in questo prodotto:
PETERSON EYEOPENER FOR 10"-14" MEADE LX & ACF TELESCOPES
https://optcorp.com/products/peterso...acf-telescopes
qualcuno lo ha mai provato\usato\avuto?
https://www.cloudynights.com/topic/2...on-10-lx20090/
da quanto ho letto su questo articolo di cloudynights sembrerebbe necessario per sfruttare a pieno gli oculari con barilotti da 2", ovviamente solo per le corte focali.
penso che seguirò il tuo consiglio,
infatti sto cercando un oculare che mi faccia sfruttare il maggior campo reale possibile ai minimi ingrandimenti (anche se ancora devo capire se è necessario l'eye opener per raggiungere i 1,12°) comunque non sono convinto che spendere poco sia la cosa più vantaggiosa:
in linea generale preferisco spendere un po' di più quando questo mi permette di raggiungere un livello qualitativo superiore, sperando cosi di non dover più tornare su quell'acquisto in futuro.
Del resto un buon oculare è per la vita.
Un altro aspetto che sto considerando nella ricerca dell'oculare, correggimi se sbaglio, è che sia conveniente acquistarlo di una serie di oculari parafocali tra loro, cosi da non dover correggere il fuoco ogni volta che cambio ingrandimento.
Spesso osservando dso "mi tocca" puntare un pianeta per ricorreggere il fuoco se voglio cambiare ingrandimenti, sbaglio qualcosa? :confused:
ho sentito parlare bene degli oculari explore scientific, cosa ne pensi della serie da 68°?
pensavo che uno di questi potrebbe essere adatto allo scopo (MIN Igrandimenti e MAX campo reale)
EXPLORE SCIENTIFIC DA 34MM 68° - 50.8MM
EXPLORE SCIENTIFIC DA 40MM 68° - 50.8MM
io solitamente il fuoco lo faccio su una stella nel fov, non sto a rispostare tutto.
gli ES sono tutti eccellenti, tranne la serie da 70°.
Torno a scrivere per ringraziarvi dell'aiuto e raccontare come è andata a finire.
Avendo già il luminos da 23mm ho deciso di non cambiare serie di oculari e ho comprato anche il 31mm e il 10mm, in futuro prenderò anche il 19mm.
Ho avuto modo di provarli su luna , pianeti (compresa la congiunzione giove\saturno) e qualche DSO e devo dire che mi trovo molto bene.
Sono un po' deluso dal fatto che, nonostante vengano chiamati parafocali, in pratica non lo sono.
I ritocchi di fuoco devono essere fatti (eccome) quando si cambia oculare.