ah!ah!Ah!:biggrin:
Visualizzazione Stampabile
ah!ah!Ah!:biggrin:
Un newton, avendo il fok anteriore, costringe ad utilizzare la montatura con le gambe retratte, aumentandone leggermente la stabilità rispetto all'uso con strumenti a fuoco posteriore, dove invece le gambe vanno per forza estese. Poi, secondo me, la tabella riporta il limite di uso e come per una qualsiasi cosa usata al limite basta un nulla per avere problemi, per questo che si consiglia sempre di abbondare con la portata della montatura rispetto a quello che è il peso del telescopio.Citazione:
se dichiara di supportare una eq3 un tubo da 150/900, nel campo pratico risulta stabile oppure sarà ballerina?
Non è nata per quello, ma volendo la si può usare anche in altazimutale.Citazione:
Curiosità, una montatura equatoriale ha i movimenti come l'altazimutale?
Un consiglio: per quelle che sono le tue esigenze, lascia perdere le equatoriali.
mi fai capire perchè dovrei lasciarle perdere?
in caso si usasse in azimut poi non sarebbe possibile seguire gli oggetti?
Se la usi in altazimutale, come per una altazimutale, gli oggetti li insegui facendo i due movimenti altezza ed azimut; con la equatoriale, se non stazionata bene, devi comunque inseguire facendo due movimenti, dec ogni tanto ed ar. Per questo, che se devi spostarla spesso, non è consigliabile.
Inizio a intravvedere in Belseker un futuro Salvatore :biggrin:
@Mulder
ti ringrazio per le delucidazioni.
Inoltre un'equatoriale pesa di più di un'altazimutale. Come per tutto ci sono pro e contro. Il pro è l'inseguimento semplificato ma tutto ha un costo e non solo economico. Se ti devi spostare spesso il problema non è tanto il riallineamento alla polare (che puoi fare con una bussola al volo se non vedi la polare) e rimettere la montatura in bolla (che forse ruba più tempo che riallineare il telescopio a nord) ma è caricarsi la montatura col tubo e i contrappesi con un cavalletto tutto alzato e aperto e con le gambe che non sono richiudibili temporanemanete. Quando mi è servito farlo con una EQ3.2... non è stata proprio una passeggiata camminare al buio con tutto questo ingombro e peso cercando di non far cadere gli oculari dal vassoio.
@Lantis
grazie a questo non ci avevo pensato ne terrò conto...
potete dirmi se le montature da oggetto del topic:
AZ3 e Bresser AZ Nano
reggono senza problemi tubi come il 130/650?
invece a titolo informativo come faccio a distinguere una eq1 eq2 eq3.1?
Sulla eq1 c'è scritto eq1, sulla eq2 c'è scritto eq2 e sullaeq3 c'è scritto eq3. Non è un concetto semplice.
se prendiamo un modello di telescopio un venditore lo vende con una eq1 un altro lo vende con la eq2 e un altro con la eq3 lo stesso identico telescopio con lo stesso prezzo di listino...
in quel caso come lo farai a riconoscere?