la penso come Huniseth, io ho la Ultima della Celestron che era eccezionale, dico era perché non è più in commercio ed è stata sostituita dalla nuova X-Cel che sembra ugualmente ottima, e anche io non ho mai avuto problemi di vignettatura.
Visualizzazione Stampabile
la penso come Huniseth, io ho la Ultima della Celestron che era eccezionale, dico era perché non è più in commercio ed è stata sostituita dalla nuova X-Cel che sembra ugualmente ottima, e anche io non ho mai avuto problemi di vignettatura.
Forse dipende proprio dagli oculari che avete usato insieme
Bisognerebbe avere le specifiche di tutti gli oculari ma sugli shop non si trovano. Ho trovato quelle dell'ES 14 82°, dicono f.s. = 18,9 mm quindi con la Celestron X-Cel 2x che ha apertura libera di 19mm dovrebbe andare bene?
Della Baader Planetarium non riesco a leggere il dato di apertura sul sito ufficiale.
no no: Barlow GSO 2.5x apo
Puoi linkare dove? cosi ne compro un centinaio , per rivendere a 50€:biggrin:
ma l'ho fatto :weeabooface:
ci sono cose interessanti, perciò pensavo di approfittarne mentre prendo il Dob
ma sono ancora indeciso: quella che dici tu mi sembra troppo spinta ma costa poco, comunque su questo sito dicono che ha apertura di 23mm
ci sono anche:
- GSO 2x 2'' ED Barlow a 66 E.
- Baader Planetarium a 40 E.
- Celestron X-Cel LX 2x a 94 E
- Explore Scientific Focal Extender 2x a 94 E. ma in questa leggo 'pure aperture' = 12.5 mm, se è l'apertura libera è assurdamente piccola
Questa l'ho vista molto spesso consigliata per il rapporto prezzo/prestazioni.Citazione:
no no: Barlow GSO 2.5x apo
No, perchè non mi porrei il problema, volendola usare solo per spingere gli ingrandimenti quando possibile. La mia è solo un opinione che mi sono fatto, perchè ho spesso letto che è buona buona buonina, ma quando si trattava di consigliarla consigliavano altro. Ripeto, la mia è solo esperienza teorica appresa.Citazione:
tu non compreresti la Celestron X-Cel LX per lo stesso discorso fatto da frignanoit?
E per curiosità.. cosa consigliavano d'altro?
Su Teleskopy ci sono anche i filtri Baader (UHC e Skyglow) a prezzi più bassi rispetto ad altri store, io mi sono pentito di non avere preso subito l'UHC insieme al telescopio, già che c'ero facevo fruttare ste 25 euro di spedizione. Visto che sei infoiato di acquisti tutti in una volta, ci farei un pensierino anche su quelli.
spiegami solo cosa fanno e se fanno la differenza :biggrin: che ci penso
tornando agli Zoom: dato per assodato che il Mark IV è un buono Zoom una cosa che mi stupisce è il costo della Barlow 'dedicata', che si trova negli store a 115 + sped :surprised:
ho trovato le specifiche del Mark III e Mark IV, in realtà CA e EP sono identiche, spero che abbiano ulteriormente migliorato la resa ma non ho trovato un confronto chiaro tra le due versioni, a parte il peso diminuito, credo che a livello ottico siano identici ma sia più facile adattarlo ai vari strumenti (ma io non ho questa necessità)
Il problema potrebbe essere la larghezza di campo, il costo del kit minimo è 316 + sped, se lo prendo separato Zoom in Polonia e kit qua spendo 193 + 115 + sped, risparmio 8 euro :meh:
Invece Zoom più economici, tutti prezzo spedito:
Seben Zoom SZ1 7,5-22,5mm 27 Euro
Omegon Magnum 8-24mm 50 Euro (34-51°, EP=17-22)
Seben Zoom 8-24mm FMC 62 Euro (40-60°, EP=20 circa)
Svbony SV171 8-24mm FMC 90 Euro (38-56°, EP=18-19)
Celestron 8-24mm 113 Euro (40-60°, EP=15-18)
Meade S4000 8-24mm 157 Euro (40-55°, EP=15-18)
da confrontare con il Mark IV: 193 Euro (48-68°, EP=16-19)
ad esempio il Meade per la differenza di prezzo e rivendibilità non valga la pena, come l'Omegon rispetto al Seben 8-24