Allegati: 2
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
intervengo per dire che anche il mio telescopio newtoniano da 10" ha il tappo di copertura, con decentrato un tappino ed un apposito vano in cui inserire il tappino una volta tolto, proprio per non perderlo...
Allegato 42042
Allegato 42043
inutile dire che nel manuale d'uso del telescopio non c'è traccia del suo scopo...
e voto la 2
;)
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
I Newton che ho visto io, hanno tutti il foro decentrato.
Dal momento che i Newton sono storicamente sconsigliati per l'osservazione del Sole, potrebbe proprio essere questa la sua funzione; prima dell'Astrosolar c'era il Mylar e i costosi filtri in vetro a tutta apertura. E prima ancora, c'era il filtro sicurissimo da avvitare all'oculare, pertanto ritengo plausibile che il foro servisse a ridurre la quantità di luce in entrata e quindi il riscaldamento delle superfici ottiche.
Inoltre, la piccola apertura riduce gli effetti negativi del seeing, soprattutto nelle ore diurne.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Ok per la 2 o la 3 se il foro fosse stato decentrato, ma nel caso di @Alby68a il foro nel tappo è al centro, del tutto inutile su un telescopio riflettore.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Ooops! Mi era sfuggito questo dettaglio di non poco conto.
Hanno fatto così perché idioti dalla nascita, o per risparmiare, avendone una certa quantità in casa; ma potrebbe anche essere un errore di produzione.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
ma nel caso di @
Alby68a il foro nel tappo è al centro, del tutto inutile su un telescopio riflettore.
La cosa stuzzica sempre di più la mia curiosità. Perché al centro non ha senso? Il foro mi sembra avere un diametro maggiore rispetto a quelli laterali, forse per compensare l'ostruzione del secondario ed utilizzare la parte di specchio meno soggetta a coma.
Allego due foto fatte inquadrando il focheggiatore, una senza copri-obiettivo e l'altra con ma senza il tappetto centrale, magari aiuta a chiarire.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Il limite di ostruzione su un riflettore dove questa non vada ad inficiare troppo negativamente sulla risoluzione ed il contrasto per un uso visuale è ad essere buoni del 30/35%. Che senso ha avere un'apertura libera con al centro, quanto, un 80% di ostruzione?:awesome:
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Ti assicuro che il mio Newton 300 chiuso a f30 grazie al tappo laterale di 50mm è assolutamente coma-esente... :D
Bisogna vedere l'apertura effettiva, però c'è da considerare anche l'ostruzione, del tutto assente se il tappo è laterale.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Che senso ha avere un'apertura libera con al centro, quanto, un 80% di ostruzione?:awesome:
Ultima domanda e poi mi "tappo" sull'argomento :D
Il tuo ragionamento è valido anche in caso fosse pensato per una osservazione del sole?
Sempre con uso di filtri solari ovviamente.
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Tentar non nuoce...
Citazione:
Sempre con uso di filtri solari ovviamente.
Ma con tanta ostruzione, ho dei grossi dubbi sulla buona qualità di ciò che vedrai all'oculare...:hm:
Re: L'enigma del tappo nel tappo...
Mi aggiungo alla discussione dicendo che anche il mio Celestron Astromaster 130EQ ha il tappo con il foro decentrato e relativo tappo, identico alla foto postata da Therava.
E mi sono sempre chiesto a cosa servisse... sul manuale non c'è scritto niente!
Da ignorante che sono pensavo servisse per far acclimatare il telescopio più lentamente ed evitare sbalzi termici dal passaggio da ambiente caldo a freddo, oppure per l'osservazione solare con qualche accessorio non ben definito.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk