Tutti tutti, no! Ma tanti sì! 🤣🤣🤣
Visualizzazione Stampabile
Tutti tutti, no! Ma tanti sì! 🤣🤣🤣
Ecco, questa tua è una opinione molto diffusa, in Italia, motivo per il quale raramente si vedono in giro turisti col binocolo, gli stessi cacciatori celano i binocoli più del fucile e gli spottin scope sono limitati all'uso in capanne in mezzo alle paludi o al tiro a segno. Per estensione, se qualcuno vede astrofili aggirarsi in cieli bui corre a chiamare i carabinieri, per cui non mi sognerei mai di andare da solo a piazzare il telescopio in campagna o in montagna. Per fortuna adesso sono in un posto dove posso piazzare ottiche di ogni genere per osservare sia il cielo che le montagne attorno senza incorrere nei malpensieri degli italioti.
Dai, dai, c'abbiamo scherzato su; ora basta OT, o ci lisciano il pelo... 😄
Un dobson 150/1200 è uno strumento universale, in città ci si può accontentare di Luna e pianeti se c'è troppo inquinamento luminoso, quando poi si va fuori si recupera!
Si recupera cosa .... meglio un acro da 150/750 e il dob te lo dimentichi, in cielo buio.
Ci viene, un (a)cromatico 150/750 con la montatura?Citazione:
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300/350
Dando un'occhiata da profana riesco ad arrivare a metà acromatico senza montatura per quella cifra...direi che opterò per uno strumento un po' meno caro per adesso. Posso alzare fino a 700 euro massimo ma non ha senso che spenda una cifra per me molto grossa che devo ancora imparare praticamente tutto. Opterò per uno strumento di media qualità e poi col tempo valuterò altre scelte. Inoltre non voglio per adesso iniziare con l'astrofotografia perchè so benissimo che ci vogliono altre cifre e altri strumenti (reflex e/o camera planetaria, montatura adeguata...)
Saggia scelta
Saggia forse sì, migliore certo no, giusta nemmeno. Controllerò su Subito se apparirà tra poco un ennesimo tubo.
Perchè questa ostinazione a far comprare roba che sarà usata pochissimo, e che una volta accantonata nessuno si sognerà mai di riprendere in mano, come se da 120 a 200 cambiasse il mondo e si vedessero gli omini blu su Urano. Meglio uno strumento più completo su montatura. Tanto lo so come va a finire, i neofiti cominceranno a puntare a casaccio quaà e là aspettandosi chissà cosa e si ritroveranno a guardare le stesse facili cose, quando le vedranno...
Se proprio volete consigliare i dobson consigliateli a me o ad altri che sono già smaliziati e li possono usare per fare un po di deep sky visuale, ma a partire da 300mm.