Piroga! Si chiama piroga... 🤣Citazione:
canoa ricavata da un tronco
300€? Dobson 150/1200; per quel prezzo, non c'è niente di meglio.
Visualizzazione Stampabile
Piroga! Si chiama piroga... 🤣Citazione:
canoa ricavata da un tronco
300€? Dobson 150/1200; per quel prezzo, non c'è niente di meglio.
bene, il primo passo lo abbiamo fatto, ora manca il battesimo del fuoco di notte...
Ciao, io ho il fratello minore 114-1000 da circa un mesetto che mi è stato regalato, e anche per me è il primo telescopio.
sono strumenti che hanno dei limiti ma non sono così terribili per un neofita, la luna ad esempio potrà darti grandi emozioni ora che hai capito come mettere a fuoco!
non so che oculari hai in dotazione, il mio ha 20, 12,5, 6, 4, e con i primi due riesce a mettere a fuoco correttamente e facilmente anche un neofita come noi, mentre per gli altri due ci sono limiti fisici e bisogna armarsi di pazienza, posto che la messa a fuoco perfetta con loro è quasi impossibile, almeno per le mie attuali competenze.
ti sconsiglio assolutamente di usare la barlow in dotazione, quella seben di serie con i telescopi è terribile.
se posso darti un consiglio, spremilo al massimo prima di passare ad altro, come intendo fare io. la montatura equatoriale in dotazione non è niente male, probabilmente la parte migliore del telescopio... è buona per esercitarti a eseguire un corretto allineamento polare e fare inseguimenti degli oggetti osservati, e in generale per esercitarti a manovrare e puntare lo strumento, cose per me estremamente complicate e controintuitive che necessitano di molta pratica per essere eseguite a livelli accettabili.
secondo me ora non ha senso né per te né per me cambiare strumento, hai capito ora come mettere a fuoco, insomma ne hai (abbiamo) di strada da fare, e questo telescopio può comunque consentirti di arrivare a certi livelli non disprezzabili che non hai ancora neanche cominciato a sfruttare! :)
tienimi aggiornato su come va!
EDIT: perdonami, hai scritto che oculari hai in dotazione, un 25 e un 6. Non sono d'accordo con Angeloma, pur con tutto il rispetto per la sua esperienza: credo che un set di oculari più dignitosi di quelli in dotazione potrebbe alzare il livello della piacevolezza d'uso non di poco, e considerando che li potrai usare con praticamente ogni acquisto futuro in nessun caso potrai considerarli "soldi buttati".
Io per avere qualcosina in più, soprattutto a livello di relax visivo ed estrazione pupillare, ho puntato una gamma molto economica della svbony di cui voglio acquistare un paio di pezzi, che su aliexpress costano meno di 20 euro l'uno e ne ho letto parlare generalmente bene (in rapporto al prezzo chiaramente). è la gamma ultrawide da 68°. Che se non mi farà guadagnare nulla a livello di dettagli (non lo so, ma lo metto in conto), sicuramente mi farà affaticare meno gli occhi e mi consentirà sessioni più lunghe e rilassate, con un investimento molto contenuto e che potrò riusare nel tempo con altri telescopi. Valuta tu!
(Gli oculari seben in dotazione hanno un valore di circa 5 euro l'uno... sotto a quelli c'è il fondo della bottiglia raccolto dal bidone della spazzatura, insomma).
Eccomi!ho finalmente visto la luna!!!non potete immaginare l’emozione!ho impiegato un pochino a inquadrarla ma forse ho capito il meccanismo...questa sera e le prossime che il meteo mi permetterà,cercherò di capire come muovermi piano piano.sono veramente felice!
Mi era presa la smania dell’acquisto,sopratutto perché non ero riuscita a vedere nulla!*♀️
Adesso cerco di capire bene come muovermi e questa estate spero di riuscire a vedere almeno Giove!
Per gli oculari si,ho solo quei due,per cui mi interesserebbe trovarne altri che mi permettano una visione diversa.prendo in considerazione il tuo suggerimento!
Grazie a tutti per l’aiuto!
Condivido il pensiero di Dariu76,
prima di pensare ad acquistare un altro telescopio è utile imparare e sfruttare al massimo questo.
Se ci sarà qualcosa da sistemare sarà l'occasione per imparare prima...
Solo dopo aver utilizzato per qualche mese il tuo telescopio potrai valutare bene se e quale strumento si adatta meglio a te ed al tuo cielo.
Che dire? Non essere d'accordo con me, è un tuo sacrosanto diritto, tuttavia:Citazione:
Non sono d'accordo con Angeloma, pur con tutto il rispetto per la sua esperienza: credo che un set di oculari più dignitosi di quelli in dotazione potrebbe alzare il livello della piacevolezza d'uso non di poco
- ho un telescopio 150/1400 con Barlow integrata, identico al Seben Big Boss e analogo al 114/1000.
- ho degli oculari discreti e buoni.
L'esperienza qui non c'entra niente, il fatto evidente è che è tutto inutile! In quel focheggiatore ci puoi pure piantare un Televue: Panoptic, Radian, Nagler... Non cambia niente! Si continuerà a vedere da schifo, se si va su con gl'ingrandimenti; e anche a basso ingrandimento, non è proprio una gioia.
Ma tutto sommato, un buon oculare non ha scadenza e verrà usato con soddisfazione in futuro.
Esatto Angeloma, il concetto che volevo esprimere è proprio quello! :) come ho scritto, un oculare migliore non mi illudo che migliorerà la qualità dell'immagine, ma già un campo visivo migliore e un'estrazione pupillare che non costringe a (letteralmente) sbattere l'occhio sull'oculare credo che possano migliorare la qualità delle sessioni osservative. Mettici anche lo scarso allenamento, guardare in quegli oculari mi distrugge gli occhi dopo poco tempo, parlo proprio di dolore fisico che permane per alcune ore.
Tra vedere male scomodo e vedere male comodo un miglioramento c'è! :)
Ma ripeto, è un discorso che faccio partendo dal principio che l'oculare resta, si trattasse di accessori dedicati sarebbe tutt'altro discorso!
Stella Polare, felice che hai sbloccato la situazione!