Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Re: Marte & Urano
Provato anche con stellarium, simulato il tuo strumento e il tuo oculare(ti assicuro che da pc é tutto gratis),non é proprio possibile che tu li abbia presi entrambi.
Anche a me calcola un campo di 0,77 a fronte degli 1,5~ necessari..quindi in linea coi calcoli precedenti.
ecco una simulazione di quello che potresti ver visto inquadrando marte.
Allegato 42314
Per controprova ho ideato un oculare virtuale improbabile che montato sul tuo strumento inquadri contemporaneamente i due pianeti, ne è emerso un bellissimo 60mm con fov 100, accoppiato a una lente di demoltiplica 0,63x:
Allegato 42315
Come vedi arriverebbe giusto giusto coprendo 14,5 gradi di campo reale, quindi direi che i conti tornano anche qui.
-
Re: Marte & Urano
@Niuton
Giusto il doppio del mio campo visivo, devo aver inquadrato uno dei 2 paineti ed una stella adiacente, ma dato i colori osservati penso piu' a Urano l'altro rosso era troppo acceso e scintillante, ed io che pensavo di averli beccati tutte e due,
grazie comunque per le info dettagliate, e' l'unico modo per capire come funziona tutto l'ambaradan.
-
Re: Marte & Urano
Ho dato una frugatina in Internet per capire bene che razza di strumento sia questo Vixen Star Pro 102.
È emerso che ha un focheggiatore da 2" con riduzione a 1,25".
Ha un cromatismo contenuto per il tipo di strumento. I vetri sono buoni e gli oculari sono usabili.
Con l'adattatore per cellulare consente di scattare ottime foto, anche di oggetti deep luminosi. Anche con fotocamera a fuoco diretto.
Costa relativamente poco, mediamente 238$, ma sconcerta vedere che nella UE gonfia a 399€, qualcuno si ferma a 345€ e i ben noti polacchi si accontentano di 266€.
Naturalmente, nessuno lo ha, come non ha il 90% dei telescopi... Che siano sensibili al Covid?
Con oculari da 1,25" ha un campo reale massimo di 2,20º e con oculari da 2" può arrivare a quasi quattro gradi.
Con l'oculare MA25 fornito, se da almeno 42º di CA è possibile vedere insieme Marte e Urano se la separazione è di 1,5º.
Tra una storia e l'altra, potrebbe anche essere un decoroso "primo strumento" (detesto questa definizione).
Sicuramente, un ottimo strumento da vacanza e da grab & go.
-
Re: Marte & Urano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Secondo i calcoli (programmino in rete), con il suo setup avrebbe dovuto inquadrare un campo di 0,73 gradi. Ne manca parecchio per arrivare a 1,5. Quindi?
Grazie per la delucidazione
-
Re: Marte & Urano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
.
Angelo, non mi dire queste cose :thinking:, c'e'il rischio che non possa vedere nulla di discreto?
Durante le sessioni pubbliche, lo utilizzano solo in visuale con l'operatore che manovra il dome in apertura ed essendo girevole a 360gradi penso che faccia per te il puntamento richiesto.
Speriamo bene
-
Re: Marte & Urano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ho dato una frugatina in Internet per capire bene che razza di strumento sia questo Vixen Star Pro 102.
Con oculari da 1,25" ha un campo reale massimo di 2,20º e con oculari da 2" può arrivare a quasi quattro gradi.
Con l'oculare MA25 fornito, se da almeno 42º di CA è possibile vedere insieme Marte e Urano se la separazione è di 1,5º.
Quindi dal 18 al 22 gennaio si era nel range dei 2,20°(con minimo a 1,35), ma alla data dell'osservazione di Franco(il 5 febbraio) giá eravamo ad 8,adesso siamo a 15. tanto per dire che un "è possibile" é piú un "pianifica e cogli l'attimo fuggente",che un "và tranquillo,quando vuoi". :D
-
Re: Marte & Urano
Va bene tutto, e ci credo che TU abbia visto Urano e Marte insieme nel cercatore. Parliamo di un 8x50. Però io ho visto con i miei occhi Urano preso con il goto, figuriamoci se lo trovavo da solo, e usando il mak 180 con barlow posso dire che era Urano con certezza. Ma niente di eclatante, sia chiaro. Non so cosa si possa vedere in un cercatore, suppongo che uno bravo a cercare sappia che è lui, ma uno bravo, sulla fiducia.
-
Re: Marte & Urano
Allora io sono uno bravo.
Ma in realtà, non occorre essere bravi: si riconosce abbastanza facilmente, sapendo dove cercare, perché non scintilla e per il suo colore turchese.
Ho osservato due volte Urano e una volta Nettuno, tutte e tre le volte "beccati" e riconosciuti nel cercatore ottico con l'ausilio del Telrad. L'unica sfida è tentare d'individuare i loro satelliti, perché son piccoli piccoli e nulla si percepisce della loro superficie.
Citazione:
c'e'il rischio che non possa vedere nulla di discreto?
Per chi non ha esperienza di osservazioni fatte al telescopio, sarà una fantastica esperienza; ma sono certo che ne trarrebbe giovamento chiunque. 16" son sempre 16".
-
Re: Marte & Urano
Infatti, sei nella casella dei bravi.
Un pianeta come Urano o lo si vede come si deve oppure ha poco senso, è una stellina come tante altre blu gialle rosse bianche.
Penso che nessuno possa negare che un mak180 lo possa far vedere in modo come si deve, epperò non è un granchè lo stesso. Preso una volta, fotografato, qualcosa è venuto fuori, e poi messo nel dimenticatoio. Ergo, nel cercatore tu sai che è Urano, benissimo, non scintilla (dipende..), benissimo, ma solo tu che hai occhio ci vedi qualcosa di diverso da una stella. Ci vedi anche i satelliti? Nel cercatore dico, complimenti, che occhio!
-
Re: Marte & Urano
Immagino che un po' tutti abbiano visto i satelliti galileiani con il cercatore, o con un binocolo: scintillano?