Allegati: 1
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Ho iniziato a fare qualche astrofoto, in attesa del periodo delle opposizioni dei pianeti esterni.
Purtroppo in questo periodo il seeing e' pessimo ( per fortuna la trasparenza e' ottima ).
Comunque ho provato a riprendere Rigel e Rigel B ( seeing 2/10, ASI 224, focale 2400mm )
Allegato 42828
Allegati: 1
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Altra immagine fatta al volo ( ho croppato la parte centrale ), sempre con Asicap per android ( seeing 5/10, ASI 224, focale 2400mm ), questa volta il cratere Copernicus. I risultati sono incoraggianti.
Allegato 42945
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Bene rigel, molto rumore (non nel senso di chiasso, fracasso ;)) sulla Luna.
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Eh, Huniseth, non si puo' avere tutto ;)
Comunque il senso di queste immagini non e' estetico, ma sono test di un telescopio.
Il metodo di ripresa, 'al volo', e' quello di impiegare uno smartphone con l'app Asicap.
Nel mio caso, l'hardware dello smartphone, essendo usb2, non mi permette di andare oltre i 12-15 fps ( valore molto basso ) e quindi i filmati non hanno mai molti frames puliti.
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Ma certo, la mia non è una critica, è un incoraggiamento a far meglio, che puoi. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Ho comprato questo telescopio e confermo tutto quello già detto, sono riuscita a fare solo delle prove random per via del maltempo persistente ma già si notano le potenzialità dello strumento...l'unico contro, secondo me, è il tappo :biggrin:.. che serve per chiudere il tubo, potevano farlo meglio essendo a pressione, è un po' scomodo da maneggiare e i 4 feltrini incollati sul bordo alla bene e peggio non aiutano.... Un cercatore di serie inoltre potevano anche fornirlo:whistling:.... Per il resto è un gran bello strumento, sono soddisfatta della scelta, anche perché inizialmente ero tentata dal mak 180....
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Si, FraMauro88, il tappo e' veramente osceno ( tra l'altro e' identico a quello degli RC e credo Newton.. economia di scala )... Ti consiglio comunque di togliere i feltrini e di aggiungere un po' di carta vellutino adesiva sul bordo del tappo. Va molto meglio!
Se non sai dove trovarla, prova nei grandi negozi di bricolage.
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Ieri è arrivato il CC8. Preso di seconda mano ma praticamente nuovo. Rimarcato TS.
Spero di utilizzarlo con profitto per riprese planetarie.
Ho letto che la collimazione deve essere particolarmente precisa per avere buoni risultati.
Per ora ho dato un'occhiata con il cheshire lungo che avevo già. Il tutto mi sembra abbastanza centrato. Questa sera conto di fare uno star test per verificare che sia tutto ok.
Nel caso ci fosse un leggero coma da correggere, mi sembra di aver capito che bisogna lavorare sul secondario con le tre brugole di regolazione.
Il precedente proprietario mi ha suggerito di non toccare il primario, in quanto solidale con il foc e già regolato di fabbrica.
Quindi ora ho il dubbio di cosa regolare se avessi un poco di coma...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Sono sicuro che ci farai vedere belle foto e curioso anche di sapere come va in visuale
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 2
Ciao Alby68a, con un cheshire riesci a fare tutto. Complimenti per l'acquisto!
Io mi sono trovato molto bene e ce l'ho ancora dopo 2 anni e mezzo ;)
Il mio era leggermente fuori collimazione anche di primario e quindi ci ho messo mano. Mi ha aiutato molto svitare la parte superiore del paraluce del primario per avere maggiore 'luce'.
Ultimamente ho preso un collimatore Reego e per il primario e' una vera manna.
Comunque, vai tranquillo. Se e' scollimato, prova pure con il secondario.