Io proverei a diaframmare l'obbiettivo, magari di uno o due cm. puntando la stessa zona di cielo, se sparisce il riflesso forse si tratta del trattamento non perfettamente eseguito sul menisco in quella zona.
Visualizzazione Stampabile
Io proverei a diaframmare l'obbiettivo, magari di uno o due cm. puntando la stessa zona di cielo, se sparisce il riflesso forse si tratta del trattamento non perfettamente eseguito sul menisco in quella zona.
Ieri sera ho raccolto una collezione di riflessi che ho riassunto qui, anche a beneficio dell'eventuale assistenza.
http://www.aldodanti.it/astro/riflessi.html
Le stelle non erano disponibili quindi ho ripiegato sulle luci di paese, so che non é la stessa cosa ma era per riprodurre comodamente il fenomeno.
Si verificano principalmente in presenza di luci negli angoli o poco fuori dall'inquadratura, in misura molto maggiore sulla reflex con il sensore più grande.
Mi sono allora ricordato che in fotografia esistevano obiettivi "sconsigliati" per le full-frame perché la resa ai bordi era scarsa, ma utilizzabili senza problemi sui sensori "croppati", tipo APS-C, che sfruttavano di fatto solo la parte centrale dell'ottica.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno è molto più evidente sulla 1D: gli angoli del sensore più grande si "avvicinano" di più al bordo dell'immagine generata dall'ottica, che forse ha dei problemi. Se avessi una full-frame cosa succederebbe?
Comunque non mi meraviglia tanto il risultato fotografando dei lampioni (per quanto distanti la luce è forte), quanto quello che è successo con M42.
Stasera riprovo il tutto con un paraluce (anche se credo che dovrebbe proteggere da luci laterali più o meno vicine e non avere influenza su quelle di fronte a 5 km) e vediamo cosa succede.
Potresti anche osservare bene il menisco in luce radente se non ci siano zone con imperfezioni nel vetro o di inuguale riflettivita' del trattamento.
Salve, infatti secondo me è colpa di una imperfezione del mensico, magari una piccola scheggiatura ai bordi... ho visto cose simili in obbiettivi fotografici con lenti ammaccate, tensionate o scheggiate...
Verifico grazie
Col senno di poi.. era proprio da revisionare?
infatti poi magari con la spedizione il tubo si è ri-scollimato e forrse addirittura danneggiato... io personalmente non manderei mai il mio tubo a far revisionare chissà dove... soprattutto se ha lenti...:biggrin:. gli specchi si muovono e si scollimano, ma le lenti dato che sono fisse o quasi, si possono scheggiare mooolto facilmente...
Boh! Se proprio c'è bisogno di una revisione, la faccio da me...
Fosse un rifrattore con 9 viti per collimare le lenti, non me lo sognerei nemmeno; ma un telescopio riflettore, o catadiottrico, è un altro paio di maniche...
Purtroppo si, mettendo a fuoco si spostava l'oggetto inquadrato e una volta messo a fuoco lentamente tornava tutto sfuocato.
Probabilmente l'accoppiamento manopolina di messa a fuoco-specchio primario era da sistemare.
È tornato dalla casa madre, collimato bene, quindi tenderei a fidarmi.
Sul fai da te... ho sempre avuto paura di fare danni, poi dopo aver letto questa recensione
https://www.dark-star.it/astronomia-...-mak-127-1900/
neanche per sogno.
Difficile, o complicato, non significa impossibile... 😉