Grazie Angeloma...stavolta ho capito perfino io...e penso che opterò per un EQ6...ultima domanda, qualche sito da consigliarmi?...su astroshop non lo avranno disponibile fino a maggio.
Visualizzazione Stampabile
Grazie Angeloma...stavolta ho capito perfino io...e penso che opterò per un EQ6...ultima domanda, qualche sito da consigliarmi?...su astroshop non lo avranno disponibile fino a maggio.
Io ti consiglio una Heq5. Presenta il giusto compromesso tra peso, trasportabilità e portabilità. Pesa (mi pare) 9 kg e, in visuale, ne porta in teoria fino a 15 (con tubi corti). La eq6 è molto meglio, ma pesa un accidente e portarla in giro diventa un problema, ti fa passare la voglia.
E poi, in visuale, voglio vederti caricare da solo sulla montatura un strumento che non ci sta su una heq5 e ha bisogno di una eq6, siamo oltre i 15 kg, non credo sia proprio fattibile.
Io ho usato con profitto la heq5 con un Mak 180, un C8 e un Newton 200/1000.
Ti consiglio anche di prendere un treppiedi da eq6 con flangia adattatrice (che puoi farti fare da qualche artigiano per 30/40 euro), molto più stabile del treppiedi di serie della heq5.
Facci sapere!
Se gran parte delle osservazioni verrà fatta dal terrazzo di un metro, penso che sia più indicato il treppiede della AZEQ5 o AZEQ6 con la colonna.
A quel punto, magari puoi valutare direttamente la montatura completa.
Avresti il vantaggio di poter usare contemporaneamente due strumenti ottici. Limitatamente alla sola osservazione visuale, non si presenta la necessità di ripetere l'allineamento per passare da un telescopio all'altro.
Allegato 42793Allegato 42794
Può essere che l'ingombro sia il medesimo.
Mi è forse sfuggito un passaggio.. ma allora vuole fare astrofotografia? Perchè diversamente non capisco l'utilità di spendere un capitale per eq6-heq5 -
No, non voglio fare astrofotografia...la mia idea iniziale era quella di prendere un telescopio con un diametro più grande.....200 e anche qualcosa in più...visto che mi piacerebbe utilizzarlo anche dal balcone di casa, per questioni di praticità e di spazio avrei optato per un SC. Visto però il costo elevato avrei pensato di investire intanto su una bella montatura, iniziare con un telescopio più piccolo e un domani, disponendo già di montatura e accessori passare al telescopio più grande.
.. In questo caso ti consiglio di vedere da vicino una eq6, specialmente se per molto tempo ci metti sopra roba piccola.
Una heq5 regge "quasi" fotograficamente un 200mm di qualsiasi genere, mi riferisco a C8, newton, mak180 -
Salve ragazzi, mi sono quasi convinto, ma vi faccio ancora qualche domandina.
-Secondo voi tra un mak 150 ed un c8 quale mi darebbe maggiori soddisfazioni da cielo cittadino considerando il seeing non ottimale?
-Nonostante l'apertura più piccola il mak offre comunque immagini più contrastate oppure questo vale solo a parità di diametro?
-Osservando prevalente da balcone dal quale non vedo il nord e non essendo interessato all'astrofotografia avrei scrtato l'idea della equatoriale, ma secondo voi una AZ totalmente manuale è pensata male?
Economica, immediata, leggera, se vado in giro non devo portare batterie cavi ecc....è solo un'idea eh....col binocolo in fondo mi sono sempre divertito a cercare i corpi celesti. Fino a quanti ingrandimenti si può seguire in manuale senza compromettere l'osservazione?
se fai solo visuale con prevalenza planetario non è una cattiva idea, per tutto il resto un c8 gli è superiore (checchè se ne dica bene sui mak), e trovare un oggetto a mano a 2000mm di focale non è sempre facile, questo per valutare l'ausilio di un goto se il cielo non è propriamente buio.