Re: Collimazione secondario
Per aiutarti a centrarlo al fok costruisciti un oscurante bicolor come ha fatto @PHIL53:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l+collimazione
La collimazione fine del secondario è cosa pigra: lo centri e concentri al focheggiatore e poi non è più centrato al primario; lo centri al primario e poi non è più concentrico o centrato al focheggiatore. Bisogna continuare a regolare prima uno e poi l'altro lavorando con le tre viti laterali e con quella centrale fino a quando non si trova la collimazione perfetta. Bisogna avere pazienza.
Riguardo alle viti, con una mano tieni fermo il supporto e con l'altra gli dai olio di gomito, sperando che non siano talmente inchiodate da rompersi...
Allegati: 3
Re: Collimazione secondario
Tre sono i passaggi, assumendo che il focheggiatore sia ortogonale:
1- centrare il secondario nella luce del focheggiatore.
2- centrare nel secondario il riflesso del primario.
Allegato 43172Allegato 43173
3- centrare nel primario il riflesso del secondario.
Allegato 43174
Non c'è niente da alternare.
Re: Collimazione secondario
Pensavo anch'io che fosse così... Ma una volta che ho preso il concenter mi sono accorto che una volta fatto il punto 2 il punto 1 non era più ok (un ovalizazione minima ma presente). Poi ho capito il perché in certe guide dicono di alternare punto 1 e punto 2 durante la collimazione. Poi, certo, è propio voler andare a cercare il pelo nell' uovo...:wtf:
Re: Collimazione secondario
È proprio così infatti
Centri il secondario nel drawtube, orienti verso il primario, e...:wtf::twisted: ma porcazza...non è più bello sferico né perfettamente centrato:biggrin:
Sospetto che possa dipendere da una non perfetta ortogonalità del focheggiatore, personalmente cerco una soluzione di compromesso con aggiustamenti minimi...alla fine, parliamo pur sempre di strumenti commerciali, con giochi e tolleranze meccaniche che rendono probabilmente superflue le nostre psicosupercazzole
Re: Collimazione secondario
Il focheggiatore è da 2", se metti una riduzione sballi. Se proprio si vuole usare un collimatore, che sia da 2".
Inoltre, il focheggiatore potrebbe non essere ortogonale e anche questo fa sballare.
La cosa importante, tuttavia, è che lo star test sia perfetto.
Per una volta, sono riuscito a vedere gli anelli di diffrazione: a 600x!
Re: Collimazione secondario
Allora in serata, appena avrò abbattuto lo spirito e l'energia di mio figlio prendo il tele e faccio qualche foto del secondario e del fochegfiatore
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Re: Collimazione secondario
Ti puoi risparmiare la fatica, è comprovato che da una foto si deduce tutto e il contrario di tutto...
Re: Collimazione secondario
E ma me le hanno chieste. Comunque verifico ad occhio l'ortogonalità del secondario e mi faccio sentire
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Re: Collimazione secondario
Io faticavo con la collimazione del secondario...devo dire che dopo aver preso il concenter da 2" mi trovo molto meglio, l'unica pecca è che effettivamente il costo è un po' alto
Re: Collimazione secondario
(Foto 1) visione ottimale dal fuocheggiatore
(Foto 2) è quella che vedevo io prima di leggere su internet di dover manovrare gli spider e centrare tutto il secondariohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7b8e34bfea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5c436b7846.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk