Anche a me è venuto in mente il nexstar evolution 9.25, me lo hanno scosigliato quasi tutti perchè vibra parecchio e se vuoi aggiungere qualcosa in più magari di pesante il motore sforza
Visualizzazione Stampabile
Io ho visto di persona e osservato sul Nexstar monobraccio C8 e già vibrava parecchio in visuale. Neanche paragonabile al mio CPC. Non oso immaginare quanto possa essere poco stabile il 9,25.
Alla fine spendi di meno e hai di meno.
Comunque grosse differenze, almeno in foto lunare e planetaria, io non ne ho trovate tra il C8 e il C 9,25. Spesso è il seeing a farla da padrone. E il C8 è molto più leggero.
@Richard1 hai osservato con un C8 con monobraccio SE o Evolution?
Dovrebbe esserci una notevole differenza fra i due.
Le montature monobraccio non mi sono mai piaciute .
@Richard1 la differenza di peso tra C8 e c 9,25 sulla mia montatura C GEM non l’ho mai notata.
Se si ha una buona montatura un paio di kili non si notano .Allegato 43328
@faggio79 sinceramente non ricordo, direi una fesseria. Ricordo solo che era una montatura monobraccio e vibrava parecchio. Lo stesso proprietario di quel telescopio osservando poi sul mio CPC mi aveva detto “Il tuo è un’altro mondo”. @nicola66 certo hai ragione, ma non parlavo di tubo ottico, parlavo di differenza di peso tra CPC 800 e 925. Il blocco forcella e tubo ottico ha una notevole differenza di peso, non di soli 2 kg.
Già uno che ha bazzicato questo forum e che voleva fare solo visuale, prese il C9,25 EVO e fin da subito problemi con la batteria, se non ricordo male; poi gli venne in mente di dedicarsi alle foto e comprò il cuneo equatoriale, infine cambiò tutto...
Le montature monobraccio sono le cose più ... ende in campo telescopico .. a mio personalissimo parere. Già mi convince poco la CPC, ma quelle sono ancora peggio, un ammasso di plastica tenuto insieme da vitine e incastri e col motorino delle macchine da pista polistil -
facciamo chiarezza.
chi compra un CPC fa visuale e riprese planetarie. (inteso come punto!)
inutile dire tolgo quello e metto quell'altro se la serata fa schifo, se fa schifo fa schifo e passo la serata con mia moglie invece del rifrattorino.
se volete far foto o pensate di farlo (parlo di foto deep sky!) NON prendete il CPC.
i telescopi, le loro configurazioni, le loro montature, i loro rapporti focali, i pesi, gli ingombri i costi ecc ecc ecc ecc si usano in base a ciò che sono pensati per fare e non per quello che vogliamo fargli fare noi.
un mak 127 su slt che si sposta con una mano è fatto per osservazioni mordi e fuggi e non possiamo/dobbiamo chiedergli una stabilità da eq8, un newton 250 a f4 si fa fotografia e si accetta problemi intrinseci dell'ottica, un dobson da 400 si deve prendere in considerazione che bisogna montarselo quasi pezzo per pezzo a meno che non si ha un rimorchio da 4 metri, un tec da 140mm è quasi perfetto ma sappiamo che costa 6k€ e quasi altrettanto per una montatura adatta...
ergo, non chiediamo cose che gli strumenti non possono darci.
Per questo ci vuole un bilico... Allegato 43329Allegato 43330Citazione:
un dobson da 400 si deve prendere inconsiderazione che bisogna montarselo quasi pezzo per pezzo a meno che non si ha un rimorchio da 4 metri
Quando il confine è netto, ossia solo visuale o solo fotografia, è abbastanza facile trovare una configurazione soddisfacente.
Coniugare il visuale con la fotografia è maledettamente complicato, perché scendendo a compromessi, qualcosa va perso per strada. Soprattutto se i fondi sono limitati.
Penso che un C8 EDGEHD 800, o un C9.25 EDGEHD 925 con riduttore di focale f6,3 e Starizona Hyperstar su montatura di classe eq6 siano improponibili.