Perciò non sono Plössl. E nemmeno Super Plössl (5 elementi).Citazione:
Plossl con 6 elementi
Visualizzazione Stampabile
Perciò non sono Plössl. E nemmeno Super Plössl (5 elementi).Citazione:
Plossl con 6 elementi
Ciao, secondo me la scelta ideale è quella di non scendere troppo con le focali degli oculari. Per l'alta risoluzione è sufficiente aggiungere una Barlow, e mantenere estrazioni pupillari comode. Questo perché la torretta mal digerisce oculari a corta focale e poi la Barlow 'migliora' le caratteristiche della torretta.
Visto che in parecchi avete tirato fuori la questione Barlow, vi chiedo: io ho una Barlow della Celestron, serie Omni, pagata 60 euro. Non la uso praticamente mai poichè rispetto a una focale nativa osservo una perdita abbastanza evidente di luminosità e contrasto.
Ad esempio se applico la barlow al mio Baader 18mm il risultato è nettamente inferiore al Baader da 10mm, e non credo che la colpa sia di quella manciata di ingrandimenti che ballano sul millimetro di focale di differenza.
Inoltre fotografo la Luna a fuoco diretto con una reflex full frame, con risultati molto buoni (per quelle che sono le mie aspettative), usando la Barlow per provare a raddoppiare la focale i risultati sono pessimi, come se con la Barlow non riuscissi a trovare mai un buon punto di fuoco, l'immagine finale è sempre impastata e mal contrastata. Premetto che sono astrofilo da un anno, ma fotoamatore da 25, so perfettamente come realizzare uno scatto alla Luna, tempi, sensibilità e margini massimi su questi valori.
E' colpa della Barlow che è un modello abbastanza economico? Se così fosse sarei ben disposto a valutare una Barlow di qualità, con gli oculari che possiedo mi aiuterebbe a raddoppiare le mie opzioni osservative...
Io con la torretta uso una xcel 2x , estremamente nitida, trovata in rete a 70 euro spedita. Attenzione che la lunghezza del percorso ottico aumenta il fattore moltiplicativo della Barlow, con la mia torretta arrivo a circa 4x, con il modello che intendi acquistare tu, dovrebbe essere un po' meno, a occhio sui 3x. L'apertura libera però non è il massimo, provata con la mia reflex analogica ( equivalente ad un formato full frame) , ho notato una leggera vignettatura agli angoli.
Ti confermo che a fuoco diretto c'è parecchia vignettatura, ma non è un problema, in postproduzione si mette tutto a posto. Questi sono tre esempi di quello che viene fuori dal Mak 127 con la 6D attaccata alle chiappe. Luna scatto singolo, M42 è uno stack di una cinquantina di pose da 20 secondi ciascuna.
La tua torretta non ha i problemi delle altre torrette (lo "spessore ottico" da cui il tiraggio della barlow), come ho già scritto, quindi una 1,5x rimarrà una 1,5x (circa) come una 2x rimarrà una 2x (circa).
Magari orientati su una barlow di buona qualità (la omni non è esattamente lo stato dell'arte).
In ogni caso una FF vignetta con qualsiasi barlow da 31,8 mm, per l'imiti fisici della finestra libera, se si vuole evitare la vignettatura (oltre a fare il classico flat) ci si dovrebbe orientare su barlow da 50,8 mm.
Non sono convinto sulla barlow neutra - dovrebbe funzionare come il diagonale e la barlow se messa prima allunga di parecchio la focale.
E poi di solito le torrette hanno il correttore abbinato, fa già da barlow. Io uso quello oppure il "naso" avvitato della barlow meade che fa 1,5x e basta e avanza.
Non è la barlow che è neutra, ma la torretta, che è del "tipo" horizon, ovvero a backfocus zero, di conseguenza per le barlow non costituisce fonte di tiraggio e quindi non ne varia il fattore moltiplicativo.
Allegato 43423
Esatto, l'ho scelta per questo motivo. Nessuna alterazione della focale, zero backfocus, può essere usata su qualsiasi schema ottico senza ricorrere ad adattatori, riduttori e quant'altro.
Non conoscevo questo sistema...
Allora, a sentire i superguru questi affermano di non voler mai usare gli ocs per andare a fuoco, per non inserire lenti "disturbanti" .. ok, ottimo, questa va a fuoco senza.. ma ... qui addirittura non c'è un sistema di lenti (ocs) .. ma ben DUE !!!!!!
Uno fa il lavoro dell'ocs e l'altro fa l'inverso .. alla faccia delle lenti ...... Ho capito bene?