Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
La forza di Coriolis è una forza apparente, che dipende da uno spostamento rettilineo di un oggetto rispetto ad un punto di riferimento ruotante.
No, qui parliamo di un doppio centro di massa, uno che obbliga il Sole a ruotare attorno alla galassia, l'altro dato dalla massa del braccio in cui i Sole si trova, che lo obbliga a ondeggiare sopra e sotto il piano galattico.
Io ho espicato male. Volevo dire se ol principio è simile. La terra gira attorno al sole e il sole gira nella galassia, quindi la terra sembra girare solo intorno al sole ma in realtà fa un movimento apparente in più muovendosi con esso nell'universo ma non lo percepiamo.
Vi prego, non odiatemi, ho provato ad esprimermi come meglio posso.:oops::blush:
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
ok immaginiamo un sistema planetario più semplice ma costituito da oggetti talmente massivi da deformare lo spazio tempo in maniera significativa
Anche le velocità relative sono notevoli
Un osservatore su uno di questi pianeti calcola il centro di massa del sistema e trova che cade esattamente su un pianetino
Un altro osservatore su un altro pianeta fa lo stesso calcolo
Anche Il suo centro di massa cadrà sul pianetino ?
Bella domanda, che si riduce in definitiva a questa: esiste un centro di massa in relatività generale? Sembra di sì.
Ci si può arrivare tramite un calcolo vettoriale che tiene conto delle energie in gioco e che "pesa" l'insieme delle energie per calcolare una posizione dove la somma dei vettori è nulla.
Esiste una definizione generale di un centro di massa nella Relatività Generale, che è stata proposta da Dixon (WG Dixon, Il Nuovo Cimento 34, 317 (1964)) e la cui esistenza e unicità sono state dimostrate da Beiglböck (W. Beiglbock, Commun. Math . Phys. 5, 106 (1967)).
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaia Terra
Io ho espicato male. Volevo dire se ol principio è simile. La terra gira attorno al sole e il sole gira nella galassia, quindi la terra sembra girare solo intorno al sole ma in realtà fa un movimento apparente in più muovendosi con esso nell'universo ma non lo percepiamo.
Vi prego, non odiatemi, ho provato ad esprimermi come meglio posso.:oops::blush:
Ma perchè mai dovremmo odiarti? Tranquilla... Comunque, hai capito bene.;)
Re: Difficoltà a immaginare
Non ho compreso ancora come le stelle si comportano quando esse arrivano al centro dei bracci. Ed esse vanno a spirale e non in circolo come la terra col sole? Insomma, vanno esse avanti come in un tornado?
Re: Difficoltà a immaginare
Le stelle ruotano attorno al centro di massa della galassia in orbite stabili. Entrano e escono delle braccia, che sono a tutti gli effetti strutture non stabili, onde di densità.
Al massimo vengono leggermente accelerate entrando nel braccio, e decelerate in uscita. Ma complessivamente si possono ritenere su orbite stabili.
Succede la stessa cosa con i pianeti, che subiscono reciprocamente effetti gravitazionali pur rimanendo su orbite sostanzialmente stabili.
Re: Difficoltà a immaginare
No, non ci sono ancora :cry:
Accordando il video di Mulder, al secondo cinquanta, i due bracci sembrano che tutte le stelle si scontreranno nel mezzo del centro. Come un vortice in acqua. Non riesco a capire il movimento del sole e delle altre stelle all'interno dei bracci.
Re: Difficoltà a immaginare
Se guardi bene, non è così. Tieni conto che, se l'orbita è ellittica, la stella si può avvicinare anche molto al centro galattico, ma è pur sempre un'orbita. In ogni caso è una rivoluzione, non una spirale in caduta.
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Se guardi bene, non è così. Tieni conto che, se l'orbita è ellittica, la stella si può avvicinare anche molto al centro galattico, ma è pur sempre un'orbita. In ogni caso è una rivoluzione, non una spirale in caduta.
avrei una domanda al proposito,il sole si trova attualmente a circa 27000 anni luce dal centro galattico,giusto? ma si riesce a capire se e quanto l’orbita è ellittica? cioè, in questi 230 milioni di anni,quanto ci avvicineremo al centro e quanto ci allontaneremo? e ora ci stiamo avvicinando o allontanando?
Re: Difficoltà a immaginare
Al momento, abbiamo solo la certezza che il Sole non si sta muovendo direttamente verso il centro galattico, e che le stelle che lo circondano si muovono più o meno nello stesso modo; il che permette di pensare che siamo in orbita attorno al centro galattico, insieme agli altri astri.
Per stabilire con esattezza l'orbita solare attorno al centro galattico, dovremmo osservarne almeno una porzione significativa. Questo vuol dire protrarre le osservazioni per qualche decina di migliaia di anni (almeno).
Diciamo che c'è mancato il tempo...:biggrin:
Re: Difficoltà a immaginare
Ancora non capisco. Allora i bracci si comportano da mulino? Dal video non sembra, ma esse attualmente sembrano cadere a spirale verso il centro.
Esistono video in 3d dove poter figurare come si comporta questo fenomeno?