Re: Consiglio acquisto binocolo
Si anche se se si vuole risparmiare senza compromessi si può cercare uno Swarovsky Habich con prismi porro che di base costa 700 euro ma nell'usato si trova intorno alle 400 euro o anche meno se sono un pio' datati. E sono grandissimi binocoli!!
Invece ritornando al topic devi ancora dirci che tipo di binocolo hai in mente.
Re: Consiglio acquisto binocolo
-avevo in mente un binocolo che sia possibile usare "anche" a mano libera, non solo col treppiede, ma solo per ossefrvazioni astronomiche, non terrestre.
- il tipo di osservazione non so che dirti, siccome sono alle prime esperienze devo cominciare a orientarmi in cielo. Questa estate , per i pochi giorni che ho potuto prima di ammalarmi, ho usato la tecnica dello star-hopper (si chiama così? ) quindi non ho grandissime esigenze, però vorrei una cosa che vada bene anche più in là, quando avrò qualche esigenza in più . Insomma, non vorrei rifare la spesa del binocolo.
- Il budget ERA tra i 150/200.
Il problema è capire certi termini. Ad esempio su alcuni binocoli ho letto termini tipo prismatico, Porro ecc. Siccome non so a cosa si riferiscano e quali sono le alternative....Il fatto è che, al di là della somma, vorrei che ciò che compro valga quella somma. Cioè, non pretendo di pagare 150 qualcosa che vale 300, so bene che nonn è possibile, ma non voglio pagare 200 per qualcosa che, al di là del nome, come prestazioni ecc vale 100.
Mi solletica anche l'idea di un bell'usato ma io non ho la competenza per capire se il privato che me lo vende mi stia tirando un pacco..
Re: Consiglio acquisto binocolo
Intanto leggi questo, è un bel glossario che ti toglierà parecchi dubbi.
http://www.binomania.it/wordpress/?page_id=1126
Poi prima di acquistare creati una conoscenza base. Poi tendenzialmente gli usati sono garantiti, quindi sei coperta.
Se puoi provalo prima, se si tratta di un usato, capirai da subito se un bino è a posto o no, se è scollimato ti accorgi subito, vedi le immagini doppie, se "sporco" vedi offuscato, come se presenta muffe all'interno (se "nuovo" o seminuovo è difficile trovarne). Leggi le recensioni che trovi in giro, più di una, e poi, se credi di aver trovato qualcosa che può fare per tè facci un fischio ;)
Re: Consiglio acquisto binocolo
Sempre a disposizione. Comunque il limite max per la mano libera è 10/12x quindi io direi un 12x60 o 15x70 se prometti di appoggiarlo spesso ad un treppiedi. A mano libera è difficile ma comunque fattibile se appoggi i gomiti da qualche parte. (ma meglio 12x60)
Re: Consiglio acquisto binocolo
Grazie MedVed, mi è davvero utile avere una indicazione così precisa, adesso ho almeno un punto fermo, credo uno dei più importanti. Poi credo che dovrò valutare il P.U. visto che alla mia età la vista .... ho un pochino di presbiopia...
Re: Consiglio acquisto binocolo
Bisogna dire che la maggioranza delle persone non comprerà mai un binocolo che costa più di 500 euro, io per primo, quindi bisogna dare consigli sui binocoli di prezzo inferiore, non sono tutti scarsi.
A mano libera più di un 15x70 non si riesce ad usare, meglio anche qualcosa di più piccolo, un 12/15 x60 per astronomia, per solo terrestre un 10x50 -
Io ho diversi calibri, ma un binocolo piccolo è piccolo sempre, anche se costa 1000 euro, se non c'è diametro non c'è luce, checchè se ne dica.
Re: Consiglio acquisto binocolo
Re: Consiglio acquisto binocolo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
se non c'è diametro non c'è luce, checchè se ne dica.
A parità di trattamento, ingrandimanto e vetri ottici usati non posso far altro che darti ragione, ma un 50mm con ottiche "tantoalchilo" le prende di santa ragione da un 42mm con ottiche ED/HD.
Re: Consiglio acquisto binocolo
La differenza ci può stare, ma non oltre quello che hai detto.
Se poi magari il 42mm costa 500 euro e pesa 1kg e il 50mm costa 150 euro e pesa 700 grammi... bè.... il gioco vale la candela... pardon, il risparmio.
Re: Consiglio acquisto binocolo
A me ha convinto molto questo qui, osservandoci dentro:
http://www.binomania.it/binocoli/usm15x85/usm_15x85.php
Mentre non son minimamente d'accordo sulla possibilità di godere, al netto delle vibrazioni da cercar di contenere legate anche solo al battito del cuore, di una visione a 15X a mano libera.
Per me il limite "per tutti" è 7X, per i veri esperti (e "naturalmente" dalle spalle e braccia assai stabili) 10X.
I 12X del Canon IS son ben utilizzabili a mano libera, essendolo stabilizzatore efficacissimo; l'ottica è curatissima e molto nitida; ma con 36 o 42 mm di apertura nel cielo notturno ci fai troppo, troppo poco.
Ossia è un fantastico binocolo per osservazione naturalistica e marina, ma anche il 42 mm come taglia è sotto la soglia di vera utilizzabilità di notte.
Un buon cavalletto (es. un Manfrotto 028 o 028 B usato) e una testa di supporto per binocoli "dedicata" son purtroppo dei must irrinunciabili, a meno di non voler spendere i soldi due volte entro pochi mesi.
Rigorosamente IMHO.
EDIT: c'è anche un breve test notturno qui
http://www.binomania.it/binocoli/usm15x85.php