Re: Spettroscopio LowSpec3
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
Bene. E' un inizio. Considera però che c'è ancora da fare. Innanzitutto l'ordine zero, il picco più a sinistra, a me hanno insegnato a toglierlo. Basta croppare lo spettro. Dopodichè non mi sembra calibrato in lunghezza d'onda. Che programma hai usato per elaborarla? Permette la calibrazione? Considera che normalmente lo spettro và dal limite di Balmer a sinistra a circa 3647 A alla seconda atmosfera a circa 7605 A. Poi hai curato bene la messa a fuoco? Sullo spettro 2d si vede quando lo spettro è a fuoco perchè si vedono gli assorbimenti.
Uso RSpec
ho seguito il loro esempio con la stella Vega , l'ordine zero non lo tolgono
ho cercato di calibrarlo, le linee di Balmer si discostano , anche se di poco, dai picchi dello spettro
ho messo a fuoco lo spettro cercando di vedere gli assorbimenti
Re: Spettroscopio LowSpec3
ciao Lorenzo
qualche domanda :
la dispersione ang/pixel = 5.9 è leggermente inferiore a quella minima consigliata
RSpec , nell'esempio con la stella Vega ,arriva ad una dispersione di 12 ang/pixel
dovrei ordinare un adattatore 2/1.25 per ridurre la distanza tra RA 100 e sensore
potrei ottenere miglioramenti significativi ?
proverò ancora con stelle di classe A , circa mag 2
quali dovrebbero esser, all'incirca, i tempi di esposizione e il gain ?
ho un newton 130/650 che ho usato e un mak 150/1800 con riduttore 0.5 (super economico)
quali dei due è più indicato ?
Sharpcap permette di valutare l'FWHM che è un indice della qualità del seeing, però questo parametro dipende anche dal tipo di telescopio
come si può tenerne conto ?
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ciao Albertus. Prova a seguire il consiglio di Lorenzo e prova a calibrare in lunghezza d'onda e risposta strumentale lo spettro. Purtroppo non conosco RSpec e non so come aiutarti. Io uso il software free della shelyak ISIS. Fossi in te lasciarsi da parte per il momento quei dati tecnici che stai chiedendo. Lo spettro sembra a posto già così e mi concentrerei sulla risposta strumentale e la calibrazione d'onda.
Saluti
Tonino
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ciao Albertus,
prima di introdurre miglioramenti al tuo setup mi concentrerei sulla riduzione dello spettro che hai già acquisito. Questo lavoro te lo ritroverai poi quando acquisirai spettri con una maggiore dispersione. La FWHM dipende dal telescopio e dal sensore che usi. Dovresti calcolare per il tuo setup il campionamento in arcosecondi per pixel con la seguente relazione: campionamento (arcsec/pixel) = [Dimensione pixel sensore (mm)] x 206265 / [Focale tele (mm)]. Es: pixel da 9 micrometri (0.009 mm) e tele da 1 metro (1000 mm) abbiamo: (0.009 x 206265 / 1000) = 1.86 arcsec/pixel. Se la FWHM è di 2 pixel, il seeing reale è di 2 x 1.86 = 3.72 arcosecondi.
Saluti
Lorenzo Franco
Re: Spettroscopio LowSpec3
grazie Lorenzo e Tonino
non sono sicuro di avere ben compreso i vostri consigli
nel primo tentativo ho scattato diverse immagini con diverse combinazioni di :
- tempo di esposizione
- gain
- focheggiamento
con l'obiettivo di :
- evidenziare il più possibile le linee di assorbimento dell'idrogeno
- ridurre il più possibile lo spessore dello spettro
- ridurre lo scintillio dello spettro(non notavo scintilli della stella )
- non saturare lo spettro
in effetti lo spettro è lontano dalla saturazione ma se aumentavo l'esposizione scomparivano le linee di assorbimento
devo procedere in modo diverso in fase di cattura dell'immagine ?
altrimenti, se non cambio il set up non credo di poter ottenere un immagine molto diversa da quella postata
oppure
L'immagine può andar bene ma devo concentrarmi sulla fase di post elaborazione ?
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ciao Albertus,
l'obiettivo della cattura è proprio quello di riuscire ad ottenere la migliore immagine possibile con il miglior segnale e senza saturazione. Ti confermo che dovresti provare a concentrarti sull' elaborazione dello spettro che hai ottenuto. Sicuramente ti sarà molto utile per proseguire con la spettroscopia. Dallo spettro che hai postato si vedono abbastanza chiaramente le righe di assorbimento della serie di Balmer. Se non riesci a proseguire autonomamente, potresti condividere il file .dat per darmi la possibilità di elaborarlo e riassumerti così i passi da fare con degli esempi.
Saluti
Lorenzo Franco
Re: Spettroscopio LowSpec3
ciao Lorenzo
sto rileggendo con attenzione il manuale di RSpec e rifacendo i tutorials
se non ottengo risultati soddisfacenti approfitterò sicuramente della tua gentilezza
Alberto