Con un pò di fortuna imbrocchi anche la serata con i fuochi d'artificio....... campi stellari a gogò..... - E magari con ormeggiata davanti la Costa Deliziosa......
Io opterei per un bel binocolone treppiedato.
Visualizzazione Stampabile
Con un pò di fortuna imbrocchi anche la serata con i fuochi d'artificio....... campi stellari a gogò..... - E magari con ormeggiata davanti la Costa Deliziosa......
Io opterei per un bel binocolone treppiedato.
Ciao Gianmarco, innanzitutto buone vacanze.
Nulla da aggiungere alle indicazioni sugli oculari, che sono in linea con il budget che hai indicato.
Mi permetto però un altro consiglio: se capisco bene questi saranno i tuoi primi tentativi con DSO: tieni presente che la ricerca degli oggetti puo’ risultare lunga e snervante, soprattutto le galassie. Considera quindi l’acquisto di un buon cercatore, se non lo hai gia’.
Io ho un TS optics 8x50, che uso in abbinamento con il red dot d’origine fornito con il telescopio e la soluzione è molto efficace.
Inoltre, come carte del cielo - probabilmente lo sai gia’ - scaricare gratuitamente i PDFs dal sito IAU, oppure optare per una app come SkySafari.
Ciao
Giovanni
Grazie Giovanni dei consigli di cui sicuramente farò tesoro. Nel mio caso (da neofita assoluto), la difficoltà nel trovare gli oggetti è direttamente proporzionale alla soddisfazione successiva nel trovarli, quindi più che snervante la trovo una sfida intrigante. Comunque già ho letto vari consigli e varie tecniche/tecnologie che mi possono aiutare. Posso dirti che di certo non andrò a cercarmi come prima esperienza la galassietta con una magnitudine "limite" inizierò provando i classici oggetti dei cataloghi, i più luminosi, poi chissà... anzi come prima esperienza con i DSO quali oggetti mi consigliate di cercare? quali possono regalarmi una visione appagante (ovviamente conosco i limiti del mio piccolo strumento) ?
Penso che l'unico che troverai sarà il solito gruppo nel Sagittario, tranquillamente visibile con un buon binocolo. Non abbiamo capito se hai il reddot, unica ancora di salvataggio nel caso di un neofita dobsonato. (io non ho mai capito come fanno i dobsoniani a guardare nel cercatore ottico.. avranno il collo d'anatra.....)
Per gli altri DSO buona ricerca, spero che farai delle vacanze lunghe.. ci vuole del tempo....
Puntare un dobson ad alzo zero? :shock::shock: - Meglio esserci sopra.. alla Costa deliziosa.
Intanto ti ringrazio per l'augurio di buona ricerca. Bhe da quel che so hanno inventato gli sgabelli, quanto meno io uso quello, e sono alto 1 e 90. Quindi andromeda che ho trovato l'altra sera, seppur a Roma, è stata un illusione ottica da neofita dobsoniano? Scherzi apparte come mai sei così pessimista? apparte per un evidente astio nei confronti di chi non sia Hubble in persona? 🤣
Quasi tutti i messier se il cielo è ottimo si vedono nel classico cercatore 8x50...Puntare M8/20/23/17/16 è molto semplice ad esempio, così come M22 che è vicino a kaus Boreale... altri semplici sono M57, M27, M4 etc... c'è l'imbarazzo della scelta.
Piuttosto per non arrivare proprio impreparato studiati un po' la loro posizione poi trovarli non sarà complicato.
Puoi anche stamparti le mappine e con una torcia rossa molto fioca utilizzarle per lo star hopping... c'è chi usa gli schermi, ma anche al minimo della luminosità rovinano l'adattamento al buio.
L'importante è non avere paura di usarli i telescopi, a come scrivono certi utenti sembrerebbero più indicati come soprammobili che come strumenti ottici
Sicuramente partirei dai Messier. Tra questi M13 e M57 (ring nebula) sono facili da trovare e ben alla portata del tuo strumento. In estate, oltre agli oggetti del Sagittario citati da Huniseth, sono ben posizionati gli ammassi globulari di Ofiuco (M9, M10, M12, M14). Per un po’ di “challenge” in più (...ma solo un po’) le galassie Messier dell’ Orsa Maggiore e dei Canes Venatici. Questi sono i primi che mi vengono in mente, ma altri frequentatori del forum potrebbero avere altre validissime idee.
Buona ricerca e cieli sereni!
Io darei la priorità alle galassie e alle nebulose, soprattutto a quelle del Cigno e del Sagittario, visto il cielo scevro da IL.