@damidi per rispondere ai messaggi non quotareper intero ma solo la parte "tecnica" che interessa e mai l'ultimo messaggio, come da regolamento.
i tuoi ultimi messaggi li ho moderati io!
Visualizzazione Stampabile
@damidi per rispondere ai messaggi non quotareper intero ma solo la parte "tecnica" che interessa e mai l'ultimo messaggio, come da regolamento.
i tuoi ultimi messaggi li ho moderati io!
@Coco in effetti mi sono accorto che è normale che lo star observer abbia di standard il focheggiatore così lungo. A questo punto non saprei da dove deriva il problema.
@damidi ma di giorno riesci a mettere ben a fuoco un oggetto a 2 o 3 km di distanza senza arrivare proprio a fine corsa del focheggiatore?
Se la messa a fuoco di giorno è ok, consiglierei di iniziare con il bersaglio più semplice possibile: la Luna. Quella sarà semplice puntarla, metterla a fuoco e vedere se c'è qualche problema da risolvere nella strumentazione
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
@cesarelia
si ieri ho messo a fuoco una torre di un castello e lo vedevo sia nel focheggiatore che nel cercatore. ( non ricordo se a fine corsa del focheggiatore.. ma se ricordo ... NON a fine corsa.
addirittura ieri sera quando vedevo le razze scendevo al puntare la torre e la vedevo... ovviamente più grande nell'oculare 25 mm e la puntavo con il cercatore.
oggi riprovato a puntare un tirafumo e lo vedevo sia nell'oculare che nel cercatore.
proverò stanotte con la luna.
Vorrei compreare un collimatore laser perchè quello che c'è in dotazione non so usarlo.. non ho capito come fare..
però lo farò forse ( comprare collimatore laser) dopo che avrò provato con la luna.
Ok, quindi la barlow all'interno del focheggiatore c'è, l'hai montata.
Di giorno riesci a mettere a fuoco, bene.
Domanda: in che condizioni osservi? Balcone, terrazza, giardino, campagna, luci tipo lampioni?
Lascia stare il collimatore laser. Non ti serve.
Se hai un cheshire con il buco piccolo al centro va più che bene.
Fai una verifica della collimazione seguendo le istruzioni che ti riporto a questo link:http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Metti il tubo su un tavolo con il foc ortogonale al piano di appoggio.
Non hai bisogno di prolunghe. Inserisci il cheshire nel focheggiatore e fissalo, parti dal controllare il secondario che sia centrato (o quasi) nel foc e sia circolare utlizzando un foglio che copra il primario come da istruzioni.
Dopo procedi a verificare la collimazione del primario seguendo sempre le istruzioni.
Se hai dubbi scrivi.
La Luna è in fase calante, venerdì ci sarà la luna nuova.
Mi rimane il dubbio per la prolunga...
Hai montato tu la barlow sul foc o era già montata?
@Alby68a lo Star Observer se non sbaglio è un telescopio che nasce completamente smontato, mi sembra di capire che damidi l'ha montato da zero (anche i componenti interni)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Quindi vuol dire che lo devi collimare da zero? Secondario e primario?
Bella sfida per un neofita... furbi!
Cribbio! Roba da strapparsi i peli dal naso con i guantoni da boxe... 😳
Trattandosi di un tubo con Barlow lo puoi dire... :D