Certo, 4-40-400-4000-40000 ..... in base all'esperienza, all'applicazione e alla pazienza. :biggrin::wub: - Sono pronto a scommettere che nelle prime 100 osservazioni non supera i 50 oggetti....
Visualizzazione Stampabile
Certo, 4-40-400-4000-40000 ..... in base all'esperienza, all'applicazione e alla pazienza. :biggrin::wub: - Sono pronto a scommettere che nelle prime 100 osservazioni non supera i 50 oggetti....
Mica sono tutti cone te, sai!
Solo gli oggetti catalogati da Messier sono 110. :whistling:
L'esempio da seguire è Zanzao...
@Angeloma. Da tempo ho letto (e così sempre ho fatto) che con nebulose e galassie è preferibile usare bassi ingrandimenti. Con un mak 127/1500 è possibile usare un oculare da 40 mm? Facendo un calcolo darebbe 37,5X che per nebulose e galassie dovrebbero andare. Mi ricordo di aver letto in questo forum che un oculare di questo tipo vignetta.
Perché? Per la pupilla d'uscita?Citazione:
Da tempo ho letto (e così sempre ho fatto) che con nebulose e galassie è preferibile usare bassi ingrandimenti
Questa è data dal rapporto fra l'apertura e l'ingrandimento e la capacità di osservare è cosa molto soggettiva e subordinata anche alle condizioni in cui si andrà a operare e alle caratteristiche dell'oggetto osservato.
È per questo, che non mi faccio scrupolo di osservare con una pupilla d'uscita di 0,26mm.
Quando si riduce la PU, aumenta il contrasto di soglia fra l'oggetto e il fondo del cielo, cosicché quello risalta meglio.
Tanto per dire, per osservare il gruppetto di galassie denominato "Quintetto di Stephen" in Pegaso, si raccomandano almeno 300x, ma 300x messi in un 60", non sono gli stessi di un 5".
Io stesso ho osservato M97 a 192x e M57 e M27 a 308x col Mak 127.
M81 e M82 a 129x col Mak 110/1035.
Col Mak 127 uso, come oculare di focale più lunga, il LET28 56º, che mi offre un campo reale di un grado con un ingrandimento di 55x e una PU di 2,3mm. Altre volte, uso un 20mm 70º, con un ingrandimento di 77x e una PU di 1,65mm.
Per le nebulose diffuse, si è più che altro obbligati dal campo reale massimo pari a circa un grado; ossia, un bel 18mm 82º con 85x e una PU di 1,48mm.
Sì, vignetta. Di poco, ma cosa importa? Sarà comunque come osservare dal buco della serratura, con i suoi 40º di campo apparente.Citazione:
Con un mak 127/1500 è possibile usare un oculare da 40 mm? Facendo un calcolo darebbe 37,5X che per nebulose e galassie dovrebbero andare. Mi ricordo di aver letto in questo forum che un oculare di questo tipo vignetta
Ma nemmeno! M31 si estende per 3º (se fosse possibile vederla per intero) e di M42 resta fuori qualche voluta.Citazione:
a questi ingrandimenti vedrai tanto tanto M31 e M42
Poco male, se il cielo non è ben scuro, le aree periferiche si perdono comunque.