Si può sempre osservare in diverse sessioni che poi vanno combinate e messe in fase con un tool come Period04 o Peranso. Si può comunque fare anche a mano con un foglio elettronico.
Saluti
Lorenzo Franco
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. Ho acquistato la licenza di Peranso, così mi sono divertito a smanettare un pò con i pochi dati acquisiti sulla stella U Aql. Allego uno screen shoot per far vedere cosa si fà con questo software. Bellissimo. Molto user-frendly. C'è ancora molto da imparare come ad esempio impostare i valori corretti che ancora non ho ben capito.
Saluti
Tonino
Allegato 45323
Vedrai Tonino che quando avrai più dati sarà ancora più semplice convergere verso una soluzione ben definita.
Peranso è un software molto versatile che ti darà molte soddisfazioni.
Saluti
Lorenzo Franco
Quelle righe non vanno bene per misurare correttamente il fondo cielo e vanno via con il bias. Immagino che utilizzi la modalità a 16bit e se usi Firecapture o Sharpcap puoi sottrarre automaticamente il dark ottenendo un'immagine decisamente più pulita. La linearità della ASI come tutti i sensori cmos andrebbe verificata cercando di tenere la luminosità della stella e dei riferimenti nel suo range.
Ciao Jerry. Posso dirti che uso Astroart per l'acquisizione. Comunque mi risulta che per tempi molto brevi di esposizione è normale quel rumore. Sbaglio? Ho fatto anche acquisizioni di 10 sec e usando dark,Biasi e flat vengono moooolto meglio. Non so a quanto lavora la Asi120 devo verificare.
Saluti
Tonino
Grazie ancora Jerry per i preziosi consigli. Ho qualche problema con la guida e per ora sono costretto a stare fermo. Per l'acquisizione usavo la asi120 e per non saturare ho usato un tempo di 0.08 sec. Terrò comunque in conto quello che mi hai suggerito. Devo ancora ottimizzare il setup. Sto provando l'asi120 per la guida e una omegon 1200 m per la ripresa. Ho un po' di problemi che devo risolvere.
Saluti
Tonino