Re: Stella artificiale e collimazione SCT
Ho lavorato un pochettino la collimazione alla stella artificiale e l'immagine diurna a 350x dell'etichetta a 300m è ulteriormente migliorata come già da voi anticipato.
Mi aspetto ragionevolmente a questo punto che lo star test dia risultati ancora migliori.
O forse la temperatura si è equilibrata, mah.
Comunque un punto a favore della stella artificiale da zero euro :-)
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Comunque un punto a favore della stella artificiale da zero euro :-)
questo è poco ma sicuro! :D
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
Ho finalmente potuto completare la collimazione del C11 con uno Star test, lavorandoci su parecchio tempo a ingrandimenti crescenti mi sembra di aver raggiunto un risultato accettabile. Nonostante l'umidità e qualche nuvola le stelle erano sufficientemente stabili da vedere parecchi cerchi in extra/intrafocale.
Le viti Philips sono veramente scomode al buio, dovrò armarmi di santa pazienza e montare le Bob's.
Il trucco della mano per identificare le viti dal lato più stretto della ciambella è stato utile.
Poi sarà stata la serata ma Giove e satelliti e Saturno erano molto più nitidi nel Tak la scorsa settimana: L'ombra di Io sulla GMR era visibile, la macchia molto poco, Saturno non sembrava in rilievo, cesellato come nel rifrattore.
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
Ho una domanda agli esperti di SC: la terza fase della collimazione descritta da Thierry Legault, quella a ingrandimenti 2x o 3x il diametro usando il disco di Airy, voi la fate ?
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
se il seeing me lo permette e sto in una stagione in cui il tubo va in temperatura sì, ma capita molto raramente che lo faccia.
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
Io avendo spesso buon seeing e tenendo il tubo in un armadietto all'esterno (già semi-acclimatato), lo faccio spesso tra i 507 e i 580x (nagler zoom tra 4 e 3,5 mm).
Anche con disco di airy tremolante o "rotto" in qualche punto, si riesce a valutare discretamente il "centro" per la collimazione.
Detto questo, collima ad ingrandimenti fin dove si vede qualcosa di definito, oltre è inutile, se non vedi decentemente il disco di airy, vuol dire che (per quella serata) i dettgli di tale dimensioni, comunque non li percepirai.
Re: Stella artificiale e collimazione SCT
OK, ho fatto la collimazione fino a 430x (Morpheus 6,5mm) con stella abbastanza stabile in intra/extra, poi ho provato con un oculare da 2,5mm = 1.120x :biggrin::biggrin::biggrin: ma non ho toccato le viti ...
La prossima volta provo con un 4mm.
Ciao e grazie!