Ciao Richard, grazie per la risposta.
Pian piano mi sto convincendo che potrebbe effettivamente essere la scelta giusta anche per me.
Come dicevo nel primo post provo una insana attrazione per i rifrattori che sarà dura far passare :D
Visualizzazione Stampabile
Ciao Richard, grazie per la risposta.
Pian piano mi sto convincendo che potrebbe effettivamente essere la scelta giusta anche per me.
Come dicevo nel primo post provo una insana attrazione per i rifrattori che sarà dura far passare :D
Dipende molto da quanto è largo il tuo balcone. Sul mio un rifrattore a lunga focale non ci starebbe.
Ho più spazio sul balcone che in casa ancora un po’ :D
Ma il tubo si può lasciare fuori senza problemi magari coprendolo con un telo plastificato?
Mmmmm, io non lo farei proprio!
Dici di darmi all ippica in generale, o solo di non prendere un rifrattore ? :D
Di lasciar fuori il telescopio, ogni volta che finisco di osservare in terrazzo (ho un terrazzo molto grande) riporto il telescopio dentro. Fuori in ogni caso c'è sempre umidità, specialmente di notte, e dal balcone potrebbero rubartelo; un telescopio astronomico in ogni caso non costa poco, neanche i modelli più economici.
Ok, grazie.
L’idea era quello di riportarlo dentro, ma se non c’erano controindicazioni l’avrei lasciato fuori per comodità .
Beh, se in futuro ti farai un piccolo osservatorio allora sì.
dipende dalla stagione , diciamo che in estate o comunque in mesi poco piovosi si puo' tranquillamente lasciare fuori
ci sono dei teli appositi per coprire
ma in mesi piovosi e umidi io lo metterei dentro
Grazie lcipo76.
Alla fine ho ristretto la scelta del primo tubo ai seguenti rifrattori:
- Vixen A80mf
- Bresser Messier Ar102/1000 Hexafoc
verrà montato su una altazimutale (sto guardando alcuni modelli tra la Vixen Porta II, la Sky Watcher AZ5 e una gso su cui però ho trovato pochissimo.
Essendo chitarrista per passione da secoli, e avendo una insana passione per gli strumenti vintage, ovviamente ho cominciato a guardare oggetti vintage anche nel mondo dell'astronomia, ahahahahhaha non dovevo farlo, ci si infoia solo e basta.
Come nella fotografia però, a differenza del mondo della chitarra, dove se qualsiasi ciocco di legno ha più di 40 anni automaticamente viene a costare una fortuna, in questo campo ci sono oggetti dal costo possibile.
ma è meglio che non mi spinga oltre, anche perchè non sarei in grado di valutare la bonta di un telescopio "vecchio" di 40 anni, cosa che invece sarei perfettamente in grado di fare con gli strumenti a 6 corde.