Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Quindi, con un 32mm abbiamo un oculare più compatto e con i 52° gradi usabili, mancherebbero gli 8x in meno che non sono un dramma, meglio dunque il 32mm? Ma io ho già il 40mm.... pazienza.
Ora però chiedo, e tutti gli altri oculari urbi et orbi in circolazione, rispecchiano le specifiche fornite dai venditori?
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Ciao @Huniseth, non sempre.
Per esempio le specifiche sul 40mm TS (GSO ri-marcato) dicono 46 gradi. Al momento dell'acquisto mi sono fidato, non avevo ancora la formula di @Angelo_C :biggrin:
https://www.teleskop-express.de/shop...FOV---FMC.html
A volte puo'essere a causa d semplici refusi, a volte per motivi piu'fondamentali. Per esempio, il barlow GSO dichiarato a 2.5x (e marcato in bella vista sul barilotto!) e' in realta intorno a 2.2x.
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Per le barlow si apre un altro dedalo, sempre dovuta alla mancanza di dati completi, una barlow dovrebbe avere tre dati fondamentali, il fattore moltiplicativo nominale, la sua focale (distanza dal centro focale del gruppo negativo, in cui la barlow sviluppa il fattore moltiplicativo nominale) e l'ampiezza della finestra (che ti dice quanto e con cosa può vignettare).
In pratica se una barlow è 2X con focale 60 mm (la tipica barlow "corta"), ti dice che il piano focale dell'oculare (o del sensore) deve stare a 60 mm dal centro focale del gruppo negativo, per avere il fattore 2X, se la distanza fosse 30 mm (la metà della focale) la barlow svilupperebbe 1,5X se invece fosse a 120 mm (il doppio della focale) svilupperebbe 3X, questa è particamente la base di calcolo del "tiraggio" delle barlow.
La regolina è questa:

Con
fattore moltiplicativo nominale della barlow;
fattore moltiplicativo risulatante dal tiraggio della barlow;
tiraggio (distanza elemento ottico barlow dal piano focale);
focale barlow in valore assoluto (la focale della barlow è negativa).
Il calcolo della vignettatura in base alla finestra libera della barlow, ve la risparmio, la formula trigonometrica è lunghissima è comprende diverse variabili è roba da menttere in un foglio di calcolo e lasciarla lì. :biggrin:
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
:cry::wtf: A parte la formula uno le altre formule non riesco più nemmeno a leggerle.. comunque bravo e professionale nelle spiegazioni.
https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Grazie @Angelo_C, impeccabile :)
Dovresti raccoglierle in una "dispensa", dico davvero.
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Bravo davvero,
Io per sicurezza me le sono salvate, non si sa mai :biggrin:
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Anche io mi sono segnato le formule.
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
Stando in argomento,un plossl 40 mm 31,8 ha il vantaggio rispetto ad un 32mm a parità di campo, di offrire una visione più corretta ai bordi e più piana
Re: Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"
In teoria no, lo schema plössl è (insieme all'abbe) uno dei due schemi "classici" definiti ortoscopici e che quindi non introducono alcuna distorsione (compresa la curvatura di campo).
Il pregio principale del 40 mm (e di qualsiasi lunga focale) è quello di fornire una P.U. più ampia ove struttabile (quindi sotto cieli molto scuri) per avere la massima "luminosità" possibile dallo strumento.
TeleVue ha tutt'ora a catalogo un plössl da 55 mm con campo 50° e barilotto da 50,8 mm che penso sia l'oculare al momento più "lungo" in commercio.