questo schema mostra il funzionamento della matrice di bayer dal sito di Gianfranco Parisi.
non noti nulla di simile?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ad2fa27f62.jpg
Inviato dal mio colapasta digitale
Visualizzazione Stampabile
questo schema mostra il funzionamento della matrice di bayer dal sito di Gianfranco Parisi.
non noti nulla di simile?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ad2fa27f62.jpg
Inviato dal mio colapasta digitale
Sembra che tu mi voglia convincere,non ce n'è bisogno.
Oggi abbiamo fatto un buon lavoro e ne sono soddisfatto.
Nel contempo sono interessato a chiarire il come della matrice:nel caso attuale,mi dice l'amico fotografo,ci sono particolari interessanti che vale la pena di capire.
Lavoriamo su istantanee senza filtri mentre il 99% delle immagini solari non lo è.
L'effetto Bayer è presente in molte immagini astronomiche:
https://i.postimg.cc/FHXG6TDv/Pics-A...3-08-00-23.jpg
Un lago di metano nero come la pece rivela queste matrici.
Non c'è luce,l'immagine è sicuramente filtrata ma le matrici ci sono,perchè?
Ce ne sono anche intorno al lago:
https://i.postimg.cc/DzJrysC6/Pics-A...3-08-03-49.jpg
Allora questa caratteristica sembra essere la regola e non l'eccezione,una caratteristica della fotografia digitale.
Questo è interessante perchè apre la strada ad un ragionamento logico:le foto e le immagini digitali si costruiscono sulla base di matrici essendo le matrici evidenziabili dappertutto.
Seguendo il ragionamento,la fotografia digitale è realisticamente perfetta oppure no?
Dopo tutto essa sembra proprio basata su un fenomeno non casuale di matrice ,un fenomeno che pare libero di svilupparsi senza connessione con i fotoni reali che entrano nella macchina.
Questo è un buon argomento di discussione e spiega come mai io preferisca le istantanee e la fotografia analogica.
Nelle immagini astronomiche si utilizzano metodi vari per bypassare o sottrarre le anomalie generate dal sensore; solitamente dark, bias e dithering bastano ad eliminare la maggior parte dei problemi, senza dover indagare troppo sulla loro natura. I CCD sono migliori sotto questo aspetto, ma sono più costosi e per alcuni utilizzi meno adatti (ad esempio per le riprese planetarie).
@Cielosereno siamo aperti a tutti i ragionamenti possibili e immaginabili, ma ciò che sostieni è una palese mancanza totale di conoscenze fotografiche e di tecniche fotografiche nel ramo astronomico.
prima di sostenere cosa sia meglio o "inventare" laghi di metano chissà dove sarebbe meglio iniziare dall'ABC.
Siamo tutti ignoranti in qualcosa etruscastro,siamo tutti criticabili e fallibili,non siamo robot per fortuna!
Detto questo,ti propongo la foto del lago su Titano:
https://www.google.com/amp/s/www.foc...orme-nel-tempo
Quel lago rivela sin dall'immagine la traccia di
strutture determinate dalla matrice:
https://i.postimg.cc/RhQyTDJN/Pics-A...3-08-00-23.jpg
Quindi,anche le immagini astronomiche migliori sono influenzate dalla matrice o,comunque presentano stranezze tecniche!
su questo non discuto, infatti il buon @cesarelia ha dato la risposta impeccabile al quesito! ;)
Anche lui è fallibile,criticabile e non ha nessuna Verità in tasca,infatti nella seconda metà del suo post esprime un dubbio.
Sia così,meno male.
Una volta ho ascoltato un frase che diceva più o meno così: "c'è chi impara da tutti e da tutto, chi impara dai propri errori e chi invece sa già tutto"
Approvo,per questo sono entrato nel vostro forum e sono contento di aver risolto i miei dubbi.