Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Ho un Vixen ED80S f9, è il mio primo e unico telescopio. Mi pare che qualche volta di aver bisogno di più diametro, altre volte più lunghezza focale. Poi c’è la questione seeing e cielo… devo fare esperienza.
Comunque ottima qualità e dimensioni ideali per il mio balcone (stavo comprando un 102 f/11… meno male che sono andato a ritirarlo di persona)
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Ho osservato più volte in un ed 80 di un amico astrofilo. E molte volte osserviamo assieme al mio acro 102/500 . Siamo agli estremi un ed contro un caleidoscopio come partenza già penalizzato l,acro sulla carta. Poi un ed che ha una focale più lunga ? di un 102 acro??? no non va non si può paragonarli a nulla sempre sulla carta. Poi all' oculare la prova. Premetto che ho acquistato il 102/500 per sfizio è bellino e costa meno di un oculare di pregio medio. Sui pianeti ED 80 è migliore sopporta ingrandimenti superiori ,acro si diffende grazie alla raccolta luce superiore ma oltre i 200x non va. Ma siamo al limite comunque è sempre un acro f5. Luna uguale max 200 x poi tutto sfuma. Nell 80ed a pari ingrandimento la maggiore apertura dell 'acromatico fa vedere più dettagli. Sul deep pure la maggiore apertura del 102 sorpassa l'ottantino anche se Ed nei globulari e galassiette varie . Ritornando all argomento di discussione propongo un 102/500 acromatico corto trasportabile e molto soddisfacente.
Re: parere su tubi ED 70/80mm uso visuale
Un motivo per cui mi piacciono gli acromatici a corto fuoco è che sono trasportabili facilmente. Col mio acromaticone 120/600 della Ziel anche io non vado oltre 200X, a 250X l'immagine mi è sembrato che perdesse.