Il problema è agire sulle viti di collimazione con a 300x di notte con una montatura un po' ballerina come la mia
Diciamo che perdo facilmente la stella a quegli ingrandimenti
Visualizzazione Stampabile
Non è solo un problema tuo, fai la regolazione di poco e poi punti la stella, verifichi e ritorni a regolare, poi la ripunti.. impara intanto a fare una buona collimazione da fermo vedrai che dovrai ritoccare poco..
@newtoniano84 non abusare del quote per rispondere all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento!
in questo caso per abbassare leggermente lo SS su quali viti devo agire?
muovendo le viti di collimazione sposto solamente il riflesso del primario sballando la collimazione
Allegato 45981
mi viene da pensare che devo agire sulle viti che fissano le razze di supporto del secondario per muovere lo specchio giù o su
grazie
Assolutamente no! Non devi toccare le razze se non per motivi di deformazione del tubo da urti, vedrai sempre lo specchietto leggermente spostato verso sinistra, lo regoli alto basso dalle vitine di collimazione, se è troppo e non riesci, allenti quella centrale, con la mano sposti alto o basso il cilindro senza toccare lo specchio poi lo punti con la centrale e dalle esterne lo centri al tubo del fok..
allentando la vite centrale posso solo ruotare lo specchio secondario su se stesso, non fargli fare su e giù
forse devo allentare la centrale e usare le viti di collimazione per spingere in un senso o nell'altro in modo da spostarlo
ho capito bene?
a me lo specchio sembra abbastanza centrato, servirebbe solo abbassarlo proprio un pelo
Si! Potrebbe succedere che dalle esterne non è sufficiente, allora allentando la centrale riesci a fare ruotare su e giù il cilindro in modo da prendere più spazio verso l'alto, poi la ripunti e dalle esterne lo orienti per vederlo rotondo, non devi vedere nessun lato del cilindro solo lo specchietto, non preoccuparti della sua posizione dopo lo segui con il primario per centrare la crociera al secondario..
quando ho ricevuto il telescopio mi sono accorto che lo SS era troppo verso destra, cioè troppo verso l'interno del tubo
quello che ho fatto per tirarlo verso fuori è stato allentare le viti di collimazione e avvitare la vite centrale per tirarlo un po', in questo caso muoverlo verso sinistra
operazione corretta?
Non del tutto, ci sono dei parametri precisi della distanza tra il primario e il decentramento del secondario, si chiama offset, serve per indirizzare il fascio di luce nel fok compensando la posizione a 45º dello specchietto,
Allegato 45982 Allegato 45983
Con la tua operazione hai modificato questo parametro, adesso vedi se riesci a collimare, altrimenti torni indietro e lo rimetti circa com'era...
mi sfuggono due cose
1) lo specchio era verso destra, a quanto ho capito l'offset è verso sinistra rispetto al fok
2) come primo passo della collimazione attraverso tappo forato c'è da verificare l'esatto centraggio dello SS nel fok
ma se c'è l'offset come si fa a centrare lo SS?