Ho capito… questa è una roba da boy-scout non da astrofili :D
Visualizzazione Stampabile
A mia esperienza una volta calibrati i sensori del cellulare col solito movimento a 8, montato il cell a 15-20 cm dalla clampa della montatura con un supporto distanziatore, un'app tipo Polar Aligner Pro restituisce una precisione accettabile su elevazione e azimut per l'osservazione visuale. Poi si può sempre affinare con Bigourdain o ASPA o simili. Ho confrontato il Nord della bussola del cellulare con una bussola magnetica da escursione, il risultato è identico, e la declinazione magnetica in ogni caso è circa pari all'errore di misurazione della bussola.
Ma anche nel balcone? Io personalmente sul balcone vedevo la bussola oscillare tanto tra ringhiera e armatura del balcone
All’aperto è un’altra cosa ma di solito si vede anche la polare
Sì il balcone dà più problemi alla bussola, vero
Nella finestra che usi per prendere la distanza in basso ti mostra anche il rilevamento rispetto al punto di partenza.
Ovviamente parlo di Google Earth Pro Desktop (gratuito), non di quella porcheria che Google ha messo da anni online come strumento web, con quello ci fai poco.
Ciao
grazie ancora ci provo
dalla mia finestra vedo alcuni paesini sulle pendici della montagna di fronte che sono riportati su Google Earth Pro desk top
se riesco a misurare azimut ed elevazione rispetto alla mia posizione e questi valori sono sufficientemente affidabili, il problema è risolto
basterebbe impostare "una tantum" la posizione "HOME" con questi valori
di notte inquadro il paesino che è visibile nonostante l'inquinamento luminoso e sincronizzo il telescopio
Il metodo rimane abbastanza preciso anche se si sceglie una stella entro i 30° dal meridiano e entro i 5° dall'equatore celeste.