Visualizzazione Stampabile
-
Re: Cambio attrezzatura
Sono due oggetti differenti.
Il Mak ha un RF elevatissimo, è molto chiuso, che significa maggiore contrasto ma anche minore pupilla di uscita. Il fondo cielo è molto scuro anche sotto cieli inquinati, tuttavia sul deep sky fatica un bel po', mentre sul planetario è il re degli schemi ottici.
L'acro è più "tuttofare", un 100/500 ti permette di fare rich field, ha il focheggiatore da 2", che significa poter scendere fino a 15 ingrandimenti con una PU di 6,5mm con un FOV di 5° e oltre (ci vuole un cielo scuro). Al contrario con gli oculari giusti puoi salire fino a 150-200x (seeing permettendo) per osservazioni planetarie. L'unica cosa che mi spaventa un po' a f/5 sono le aberrazioni cromatiche. Io ho un f/6.5 e sono evidenti ma non troppo fastidiose, poi quello delle aberrazioni è un capitolo a sè, poichè sono un difetto ottico che ciascun astrofilo percepisce in maniera più o meno fastidiosa.
Io ho sia il Mak 127 che un acro 102/660, oltre a un grosso dobson, e devo dire che li uso in egual misura, a seconda delle condizioni del cielo, cosa voglio osservare e quanta voglia di fare sollevamento pesi ho :D
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Sono due oggetti differenti...
Salve e grazie per i suggerimenti
Quindi se ho capito bene , un mak 127 è da prediligere su planerario mentre un acro corto sotto i 700 mm da 100 o 120 per il deep sky? Entrambi sarebbero complementari e permetterebbero di esssere trasportati facilmente, almeno rispetto al dobson.
Ma possono essere montati su un azimutale go to? Poiche questa montatura sembrerebbe darmi la trasportabilita che prediligo.
Facendo dunque una distinzione tra i due impieghi planetario e deep sky vorrei capire che prestazioni posso ottenere rispetto a quello che vedo adesso con il dob.
Un mak su azimutale go to che differenza comporta sul planetario rispetto al dob?
Un acro su azimutale go to che diferenza comporta sul deep sky rispetto al dob?
Magari sarebbe lecito pensare a due configurazioni come
Acro 120/600 su una montatura cube pro ioptron o similari
Max 127 sulla stessa montatura?
Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Salve
qualcuno riesce a darmi un aiuto?
grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Da quello che hai scritto la prima volta io direi la comodità, sia per il goto sia per i pesi sia per l'ingombro. Non ho mai avuto un mak ma penso che 250 mm di specchio vincano in ogni caso su un mak 127 e su un acromatico 102/500.
-
Re: Cambio attrezzatura
Beh è proprio questo il motivo per cui cerco una soluzione light, proprio per la comodità. Ho deciso di tenere il dobs comunque e di aggiungere un secondo strumento.
Ora dovrei decidermi se andare di mak o acro.
Forse nel breve sarebbe più opportuno considerare un mak e usarlo per la maggiore nel planetario...magari un domani chissà se aggiungere un acro.
Ho visto che esiste un mak 127 della skywatcher su AZ-GTi. Che ne pensate di questa montatura?
Oppure avete qualche altro suggerimento per montatura azimutale go to?
-
Re: Cambio attrezzatura
Praticamente stai facendo il percorso inverso al mio, che sono passato da Mak+Acro al bestione (ma senza vendere i primi due) :D
Ma invece la butto lì: passare a un Dobson Goto? Magari leggermente più piccolo?
-
Re: Cambio attrezzatura
Se hai deciso di tenere il dobson (ottima decisione :sneaky:) io prenderei il mak 127, a naso lo preferirei rispetto ad un acromatico f5.
-
Re: Cambio attrezzatura
Che ne dite di questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
Come si comportano gli oculare già in mio possesso con questo mak?
-
Re: Cambio attrezzatura
Hai degli ottimi oculari, e il mak "digerisce" molto bene un po' tutto gli schemi ottici degli oculari, quindi vai tranquillo.
-
Allegati: 1
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
viort
Ma un c8 su azimutale? Tipo il SC 203/2032 NexStar 8 SE GoTo ..?
Dovrebbe essere piu compatto , no?
Allegato 47037
Più o meno così...
Solo il treppiede è un pelo più piccolo