Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Saturno fino all'estate non sarà visibile e comunque resterà bassino. 30 ingrandimenti sono forse il minimo per gli anelli (col mio binocolone 20x80 ne scorgo la forma ovale Nell'umidità serale) ma a poco meno di 40 ingrandimenti con il mak era favoloso, con il Dobson, soprattutto sotto un cielo scuro sarà sicuramente emozionante.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Per capire a cosa serve il binocolo vs dobson pensa a quelle sere che il cielo è bello limpido ma tu sei stanco e non hai voglia di portare fuori l'ambaradan, allora pigli il binocoletto-ocolo- ocolone e dai una passata in lungo e in largo al cielo stellato, e magari incappi in qualche galassietta o ammasso.
Per gli anelli ci sono delle chances con ingrandimenti fra 10 e 20, su treppiede ovviamente.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
In mezz'ora forse monti e smonti il Dobson una volta che hai fatto pratica.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Un Dobson si sistema in 2 minuti
Appoggia la rocker box per terra e sopra il tubo. Sistema le frizioni
Attacchi l’oculare, togli i tappi e via
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Vengo con un cronometro :biggrin:
Ah per la collimazione facce sape' ;), e per la messa in temperatura sul balcone pure
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Il commento di @Huniseth spiega benissimo il perché io abbia comprato un rp Optix 20x80, oltre al fatto che in vacanza non dovrò discutere con la Consorte
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Io uso il 250 *anche* sui due balconi di casa mia, ma principalmente uso una grande terrazza che completa il mio appartamento.
I balconi sono belli profondi (160 cm) e nonostante questo posizionando base e tubo in modo che possa muoversi liberamente, sono limitato dal cornicione che non mi permette di osservare oggetti sopra i 60-65° di elevazione.
Detto questo, come molti hanno già scritto, il dob si mette su in tempi relativamente brevi ma ci sono due variabili: collimazione e equilibrio termico. La prima se il tubo viene trattato coi guanti non rappresenta un grande problema, si impara e si fa. La seconda, col popò di specchio primario che ha un 250, diciamo che prima di due ore da quando il dob è fuori è inutile usarlo.
Pensierino del mattino: vendere un Mak 127 Goto perchè lo si ritiene complicato e impegnativo, per prendere un dob 250 manuale per osservare da un balcone, è come vendere una Panda col cambio automatico e comprare un autotreno a 2 rimorchi per andare a fare la spesa.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Vabbè ragazzi . .decidetevi, mezz'ora, 5 minuti, un attimo .... ;)
Io ho scritto che se non avete voglia nemmeno di trafficare mezz'ora, 5 minuti e un attimo, (ci sarà pure una sera che siete pigri) si prende il binocolo quale vi pare e spazzolate il cielo. (poi i tempi vanno sempre raddoppiati, mica lo lasciate montato sul balcone..... )
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Adesso va a finire che ora mi compro un binocolo. Strumentite cronica + frequentazione assidua forum pieno di gente che stimola idee = portafoglio vuoto :sowsuser:
No, non me lo compro. Ne prendo due :surprised:
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
I binocoli sono necessari all'astrofilo evoluto.. minimo 3, uno a bassi x per panoramica, uno medio tuttofare e un binocolone da treppiede.